Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Nuova Ipo a Piazza Affari; questa volta l’offerta pubblica iniziale ha per protagonista Domus Italia, la società operante nel settore immobiliare di proprietà del Gruppo Caltagirone. La Consob ha dato l’ok al prospetto per l’ammissione alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario, previsto per oggi, lunedì 22 giugno 2015.

L’IPO di Domus Italia partirà oggi, 22 giugno, e si concluderà il 2 luglio 2015, mentre il collocamento istituzionale è già iniziato venerdì 19 e terminerà sempre il 2 luglio. L’oggetto dell’offerta globale sono massime 150 milioni di azioni provenienti da aumento di capitale, equivalenti al 93,75 per cento del capitale sociale di Domus Italia post offerta globale e assumendo l’integrale sottoscrizione dell’aumento. Domus Italia, lo ricordiamo, è la società di gestione, costruzione, locazione e acquisto di immobili residenziali del Gruppo Caltagirone.

L’operazione è composta da un’offerta destinata al pubblico in Italia per un minimo di 15 milioni di azioni e di un collocamento istituzionale di massime 135 milioni di azioni rivolte a investitori qualificati in Italia e all’estero. Il capitale sociale del gruppo detenuta dal mercato dopo l’offerta e dopo l’eventuale esercizio dell’opzione greenshore sarà, quindi, del 94,12 per cento.

L’intervallo di prezzo dei titoli va da un minimo non vincolante di 1,65 euro per azione a un massimo non vincolante di 2 euro per azione; tale range corrisponde a una capitalizzazione della società ante offerta compresa tra i 16,5 e i 20 milioni di euro (post offerta il capitale economico sarà compreso tra 264 e 320 milioni di euro).

I Coordinatori dell’offerta globale sono Banca Imi, che è anche Responsabile del collocamento, e Credit Suisse. Sponsor ai fini della quotazione e Joint Lead Manager dell’operazione è Banca Akros; gli advisor legali della società sono Legance – Avvocati Associati e Sullivan & Cromwell LLP, mentre l’advisor legali dei coordinatori dell’offerta globale e dello sponsor è Linklaters.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.