Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il Ministro dei trasporti ha reso noto che nel mese di marzo 2015, in Italia, state immatricolate in Italia 161.303 vetture; ottima la performance di Fiat Chrysler Automobiles che ha incrementato le proprie vendite del 17,1% con 45.960 auto immatricolate.

Continua il buon andamento del mercato delle automobili in Italia; la motorizzazione ha comunicato che nel mese di marzo 2015 sono state immatricolate 161.303 autovetture, ovvero il 15,06 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2014; inoltre, sono stati effettuati 426.460 trasferimenti di proprietà di auto usate, il che equivale a un +16,43 per cento su base annua; partendo da questi dati, il volume globale delle vendite ha interessato per il 27,44% veicoli nuovi e per il 72,56 per cento auto usate. Nel primo trimestre dell’anno, la motorizzazione ha immatricolato un totale di 428.646 auto e registrato 1.155.948 passaggi di proprietà di auto usate.

In crescita anche le immatricolazioni di auto a marchio Fiat Chrysler Automobiles; il gruppo guidato da Sergio Marchionne, nel mese di marzo 2015, ha immatricolato 45.960 vetture, conquistando così una quota del 28,49 per cento di mercato, in aumento rispetto al 28,08 per cento dell’anno scorso.

Secondo quanto riportato dal Ministero dei Trasporti, le vetture immatricolate sono così ripartite:

marchio Fiat: 34.381 unità (+15,91%) con una quota di mercato del 21,31 per cento;
marchio Lancia: 5.461 unità, con una quota di mercato del 3,39 per cento;
marchio Alfa Romeo: 3.128 unità, con una quota di mercato dell’1,94 per cento;
marcio Jeep:  2.990 unità per una quota di mercato dell’1,85 per cento.

Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, si è detto soddisfatto dei risultati e soprattutto dell’aumento del 15% delle immatricolazioni, ma prima di parlare di prove tecniche di ripresa, suggerisce di aspettare la chiusura del primo semestre per poter tirare le somme con più dati alla mano.

Alla luce di questi risultati, il titolo Fca ha aperto la seduta di oggi con un aumento dello 0,93% a 15,26 euro.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.