AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale è il mercato regolamentato di Borsa Italiana nato il 1° marzo 2012 dall’accorpamento dei mercati AIM Italia e MAC. Esso è dedicato alle piccole e medie imprese italiane che presentano un ampio potenziale di crescita e che grazie a tale mercato possono investire nel proprio sviluppo rendendosi accessibili agli investitori professionali internazionali che intendono concentrarsi principalmente sulle small caps.
Per essere ammessi alla quotazione su tale mercato occorre seguire un percorso molto più rapido e flessibile, in particolare non è prevista la pubblicazione di un prospetto informativo e non è richiesta la pubblicazione dei rendiconti trimestrali di gestione, inoltre anche i costi da sostenere sono decisamente più contenuti. Fondamentale per il successo dell’operazione di quotazione è la scelta del team di consulenti che accompagnerà la società nel collocamento in Borsa e l’identificazione del cosiddetto Nomad (Nominated Adviser), soggetto responsabile nei confronti di Borsa Italiana e che ha il compito di stabilire l’appropriatezza della società ai fini dell’ammissione, nonché di seguirla e guidarla anche nella fase post-ammissione, durante tutta la sua permanenza su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale.