Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

In caso di smarrimento di una cambiale, così come pure in caso di furto della stessa, la prima cosa da fare è presentare denuncia presso le autorità competenti. La denuncia deve essere presentata da colui che ha smarrito la cambiale o subito il furto della stessa.

Come funziona una cambiale

Il secondo passo da compiere è la presentazione della richiesta di ammortamento al Presidente del Tribunale del luogo in cui la cambiale risulta pagabile, una procedura volta a privare, nei confronti di soggetti terzi, la validità della cambiale smarrita o rubata, in modo tale da assicurarne il pagamento al suo legittimo proprietario.

Oltre che dal creditore, l’ammortamento può essere richiesto anche dal debitore se dopo aver provveduto al pagamento della cambiale la smarrisce e ne subisce la sottrazione, soprattutto nel caso in cui si tratta di una cambiale ipotecaria, altrimenti non gli sarebbe possibile chiedere la cancellazione dell’ipoteca.

La richiesta dell’ammortamento di una cambiale prevede la compilazione di un apposito modulo da parte del richiedente, normalmente reperibile presso il tribunale stesso, a cui occorre allegare copia della denuncia di smarrimento o furto. Inoltre, occorre procedere al versamento del contributo unificato, che si aggira intorno agli 80 euro. Necessaria anche una marca da bollo per i diritti di cancelleria.

COME COMPILARE UNA CAMBIALE

Dopo aver ricevuto la richiesta ed eseguito gli accertamenti del caso, il Presidente del Tribunale pronuncia l’ammortamento e autorizza il pagamento della cambiale. Il pagamento della cambiale deve avvenire entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale se la cambiale è scaduta, mentre se non è ancora scaduta il pagamento deve avvenire trascorsi 30 giorni dalla data di scadenza.

Il ricorrente deve provvedere alla notifica del decreto al trattario, tuttavia nel caso in cui il debitore provveda al pagamento prima di tale notifica, nonostante la presenza di una denuncia, è liberato da ogni obbligo.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.