Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Le polizze vita dormienti sono quelle polizze sulla vita ereditate e non riscattate, ma a volte anche semplicemente dimenticate. Negli ultimi anni sono stati migliaia i risparmiatori che non hanno avuto la possibilità di riscattare queste polizze, in quanto trascorsi più di due anni dalla morte dell’assicurato. Quando non viene effettuata la richiesta di rimborso, le somme investite nella polizza vengono trasferite dalla compagnia assicurativa al “Fondo dormienti” e a quel punto non c’è più possibilità di rientrare in possesso del denaro. Tuttavia, dietro la forte pressione delle principali associazioni dei consumatori, qualcosa si è mosso.

Il Dl 79/2012, emanato dal governo Monti, ha aumentato il termine di prescrizione per le polizze vita a 10 anni. In precedenza il termine era di appena 2 anni. In questo modo il risparmiatore ha molto più tempo per recuperare il denaro. Tuttavia, c’è un problema: la nuova normativa riguarda solo le nuove polizze. Per le vecchie polizze scadute, già finite nel Fondo dormienti, c’è tempo solo fino al 13 settembre 2013.

Il rimborso è previsto solo per le polizze vita prescritte prima del 31 dicembre 2009. Ma come si procede per ottenere il rimborso? Innanzitutto, entro il 13 settembre 2013 è necessario richiedere alla compagnia assicurativa l’attestazione in cui dichiara di aver devoluto la polizza al Fondo dormienti. Sul sito della Consap c’è il modulo per la domanda di rimborso.

La domanda va consegnata a mano oppure tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo:

CONSAP S.P.A. – GESTIONE POLIZZE DORMIENTI
Via Yser, 14 – 00198 Roma

La domanda può essere anche inviata online, ma solo tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo consap@pec.consap.it. Non bisogna dimenticarsi poi di scrivere sul plico della lettera la dicitura “Legge n. 388/2000, articolo 148, comma 1 – D.M.28/05/2005 art. 7 – Gestione Polizze Dormienti”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.