Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Stamane il titolo Immsi è stato sospeso per eccesso di rialzo sulla scia delle speculazioni che parlano di una possibile uscita della holding dal capitale di Alitalia in virtù della scadenza, il 12 gennaio prossimo, del lock-up per i soci di Alitalia, che potranno quindi procedere alla vendita delle loro quote, anche in vista della possibile integrazione tra la compagnia aerea italiana e Air France.

Questo nonostante, sempre questa mattina, la compagnia aerea francese ha smentito le indiscrezioni affermando che al momento non sono in corso negoziati per aquistare tutte o solo parte delle azioni Alitalia in mano agli investitori italiani. Air France-Klm, che ricordiamo dal gennaio 2009 controlla il 25% delle azioni di Alitalia, lo scorso maggio ha inoltre dichiarato che intende attendere fino al 2014 prima di decidere se usare o meno l’opzione per prenderne il controllo.

Nonostante la smentita, tuttavia, il titolo Immsi continua a guadagnare terreno. Gli analisti sono concordi nel ritenere che un’uscita dal capitale di Alitalia sarebbe una buona notizia la holding, in quanto sbloccherebbe l’investimento, ridurrebbe il rischio di dover procedere ad una ricapitalizzazione di Alitalia e ridurrebbe il livello di indebitamento.

Secondo le indiscrezioni, Air France sarebbe pronta ad acquisire il 75% che ancora non controlla del vettore offrendo un premio del 20%  rispetto a quanto investito nell’azienda nel 2008, pagando i soci italiani con azioni Air France di nuova emissione.  Tutto questo rientrerebbe nell’ambito di un ben più ampio piano che prevede un maggiore traffico aereo su Parigi, maggiori collegamenti tra Roma e Parigi e la conservazione di ruolo importante di Roma Fiumicino, che dovrebbe rimanere l’hub principale per il sud Europa. Al contempo, sul fronte italiano si starebbe invece studiando la possibilità di aggregare le quote degli imprenditori per consolidare l’italianità della compagnia.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.