Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il Natale si avvicina e con esso anche le scadenze fiscali, che anche questa volta morderanno i risparmi degli italiani. I contribuenti del Belpaese saranno costretti ancora una volta a partecipare a una vera e propria maratona di tasse da pagare. L’ingorgo fiscale si concluderà addirittura a metà gennaio 2014, quando sarà necessario pagare la mini-Imu in quei 2.500 Comuni italiani che hanno alzato l’aliquota sulla prima casa. A dicembre si è cominciato già ieri con l’acconto Irpef al 100% per le persone fisiche e le società di persone.

Chi ha versato il primo acconto del 39,6% la scorsa estate, dovrà pagare il 60,4%. Questo acconto Irpef di dicembre spetta ai contribuenti che nell’ultima dichiarazione dei redditi 2013 hanno denunciato un’imposta a debito superiore a 51,65 euro. Sempre ieri è scattata anche la cedolare secca sugli affitti delle case. L’aliquota dell’acconto è pari al 95%. Chi, invece, ha optato per un canone d’affitto concordato può considerare la riduzione del prelievo fiscale al 15% dal 19%, attraverso l’utilizzo del metodo previsionale.

Sempre ieri le società di persone e i piccoli imprenditori inquadrati come persone fisiche hanno dovuto versare l’acconto Irap. Chi ha già versato il 39,6% la scorsa estate, ora ha dovuto chiudere i conti con un altro acconto del 60,4%. Anche chi è inquadrato nel regime dei minimi, ovvero senza obbligo di pagamento di Irap e Iva, ha dovuto sostenere il versamento dell’acconto. Pagata ieri anche l’Ivie, ovvero l’imposta sugli immobili detenuti all’estero, e l’Ivafe, cioè l’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero.

Entro il 10 dicembre le Spa e le Srl dovranno pagare l’acconto Ires (imposta sui redditi societari) e Irap. L’acconto sarà pari al 102,5% (per banche e compagnie assicurative il 130%). Entro il 16 dicembre bisognerà pagare l’Imu sulle seconde case, sulle prime case di lusso, sui capannoni e gli altri immobili strumentali. Infine, entro il 27 dicembre si tornerà alla cassa per l’acconto Iva. Una vera e propria stangata per tutti i contribuenti italiani!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Lascia un commento

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.