Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Ha preso il via nella giornata di oggi il collocamento del primo BTp Più (ISIN IT0005634792). Come nel caso del precedente BTp Valore si tratta di un titoli di stato destinato unicamente al pubblico retail. La principale novità di questo strumento è la possibilità di riscattarlo a 100 dopo quattro anni, ben prima della sua scadenza naturale di otto anni.

locandina BTp Più
BTp Più – ValoreAzioni.com

Per quello che riguarda i tassi cedolari, invece, il meccanismo è solito step up con una cedola per primi 4 anni e un’altra per i successivi 4 fino alla scadenza. Nello specifico i tassi cedolari per i primi 4 anni sono pari al 2,8% annuo mentre dal quinto anno in poi la remunerazione è del 3,6% annuo. Come avvenuto con i precedenti titoli retail la ripartizione della cedola sarà trimestrale e quindi ci saranno 4 stacchi ogni anno, tutti di pari importo.

Nella fase del collocamento sul mercato primario, l’ISIN dell’emissione sarà IT0005634792. Successivamente, a collocamento chiuso, sarà assegnato un altro ISIN per la quotazione sul MOT.

Il titolo, per come è posto, sembra allettante ma quanto conviene davvero comprarlo?

Un’innovazione con opzioni annesse

Il BTp Più introduce una caratteristica tipica delle opzioni finanziarie: il diritto di vendere il titolo prima della scadenza a un prezzo prefissato, 100. Questo lo rende simile a un’obbligazione con un’opzione put incorporata, garantendo maggiore flessibilità agli investitori. In pratica chi lo compra avrà una sicura finestra di uscita dall’investimento con la garanzia del rimborso alla pari.

Come tutti i BTp sia retail che ordinari, è sempre possibile vendere sul secondario sono che lo si può fare unicamente al prezzo corrente. Ciò significa esposizione al rischio-prezzo. La put dopo 4 anni dà invece la possibilità di uscire prima e alla pari. Se i prezzi del BTp Più dovessero essere sotto la pari, sarebbe una grande via di fuga per garantirsi il capitale a 100. In caso contrario no.

Tutte le caratteristiche del BTp Più

Per facilitare la comprensione del titolo ecco tutte le caratteristiche:

EmittenteRepubblica Italiana (Tesoro)
Mercato di quotazioneMOT (Borsa Italiana)
Durata8 anni (scadenza 25 febbraio 2033)
Soggetti che possono partecipare al collocamentoRisparmiatori individuali e affini
Taglio minimo acquistabile1.000 euro
Lotto minimo1.000 euro
Codice ISIN (in fase di collocamento)IT0005634792
Cedola annua lorda minima2,8% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno
3,6% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno
Caratteristiche della cedolaStep up
Assegnazione della cedolaTrimestrale
Rimborso del capitaleIn un’unica soluzione a scadenza al valore nominale. Opzione put alla pari alla fine del quarto anno
Tempistica del rimborso anticipatoIl 26 febbraio 2029 alla pari
Prezzo di emissione100 (alla pari)
Modalità di acquistoTramite banca con conto titoli o via home banking oppure tramite gli uffici postali
Commissioni a carico degli investitoriNessuna

BTp per i retail: un’evoluzione continua

Negli ultimi anni, il Tesoro ha sviluppato diverse tipologie di BTp per il pubblico retail, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • BTp Italia: cedole agganciate all’inflazione per proteggere il potere d’acquisto.
  • BTp Valore: cedole crescenti nel tempo con la formula step-up.
  • BTp Futura: oltre alla formula step-up, include un premio fedeltà legato alla crescita del PIL italiano.

Ora arriva il BTp Più che raggruppa alcune delle predette caratteristiche aggiungendo in più la possibilità di chiedere il rimborso anticipato dopo 4 anni.

Inflazione e tempismo: le chiavi per investire nei BTp Più

Chi investe in obbligazioni deve sempre valutare l’andamento dell’inflazione. Se i prezzi al consumo tendono a scendere, è probabile che la BCE riduca i tassi, facendo salire il valore dei titoli obbligazionari sul mercato. Al contrario, un rialzo dell’inflazione può comportare una politica monetaria più restrittiva, penalizzando chi detiene titoli a tasso fisso. Con il ribasso dei tassi BCE, infatti, le quotazioni dei titoli sul secondario salirebbero riducendo il rendimento a scadenza. E’ appunto questo lo scenario da considerare prima di inserire il BTP Più nel proprio portafoglio.

Comprare il BTP Più sarà quindi conveniente alla luce delle dinamiche di inflazione attese. Per i prossimi anni il ribasso dei tassi BCE è scontato e ciò porterebbe a far lievitare il prezzo del BTp Più sul secondario. Successivamente però i tassi di attesteranno a addirittura cresceranno. In tal caso i prezzi del titolo registreranno un rialzo.

Lezioni dal passato: il caso dei BTp Futura

Alcune emissioni di BTp Futura, collocate tra il 2020 e il 2021, hanno subito pesanti perdite di valore perché emesse in un periodo di tassi bassissimi. Con la successiva stretta monetaria della BCE, il prezzo di mercato di questi titoli è crollato. Esempi:

  • BTp Futura 2037: quota 77, con una perdita del 23% rispetto al valore iniziale.
  • BTp Futura 2033: valore di mercato 85.
  • BTp Futura 2030 e 2028: rispettivamente a 92 e 93.

Questo dimostra come il timing di acquisto sia cruciale per evitare perdite potenziali.

Dove comprare il nuovo BTP Più

Tra le alternative a disposizione per comprare il BTP Più in fase di collocamento c’è Fineco. Il procedimento è semplice e accessibile a tutti gli investitori. Seguendo questi passaggi, potrai acquistare titoli di stato italiani direttamente dalla piattaforma Fineco.

1. Accedi alla piattaforma Fineco

Per iniziare, visita il sito ufficiale di FinecoBank e accedi con i tuoi dati. Se preferisci, puoi utilizzare l’app Fineco per accedere direttamente dal tuo smartphone.

2. Vai alla sezione “Trading”

Dopo aver effettuato l’accesso, naviga nella sezione “Investimenti” → “Trading”. Se utilizzi l’app Fineco, puoi accedere direttamente al trading tramite il menu principale.

3. Cerca il BTP Più tra i titoli in offerta

Esistono due modi per trovare il BTP che vuoi acquistare:

  • Inserendo il codice ISIN. Nel caso specifico, l’ISIN del BTP Più è IT0005634792.
  • Utilizzando la funzione di ricerca per esplorare i titoli di stato disponibili.

4. Verifica le informazioni sul BTP Più

Prima di procedere all’acquisto, ricorda di controllare alcuni dettagli:

  • Prezzo e rendimento: verifica il valore attuale del titolo
  • Scadenza: assicurati che il periodo di investimento sia adatto ai tuoi obiettivi finanziari.
  • Cedole: controlla la frequenza di pagamento degli interessi (trimestrale nel caso del BTP Più)

5. Effettua il tuo ordine di acquisto

Una volta scelto il BTP esegui queste semplici operazioni:

  • Clicca su “Compra”.
  • Inserisci la Quantità ossia il numero di titoli che desideri acquistare.
  • Conferma l’ordine e inserisci il codice di sicurezza, se richiesto.

6. Monitora l’ordine

Dopo aver effettuato l’acquisto, puoi controllare lo stato dell’ordine nella sezione “Portafoglio” o “Ordini”. Una volta eseguito, i BTP Più saranno visibili nel tuo portafoglio Fineco.

7. Ricezione delle cedole e scadenza

I BTP Più prevedono il pagamento periodico delle cedole (interessi) direttamente sul tuo conto Fineco. Alla scadenza del titolo, il capitale investito verrà rimborsato automaticamente.

Seguendo questi passaggi, potrai investire in BTP in modo semplice e sicuro attraverso Fineco.

📈 Registrati su Fineco per comprare il BTP Più

Conclusione: BTp Più è più opportunità o rischio?

L’attuale contesto di mercato è differente: dopo i rialzi dei tassi dal 2022 al 2023, la BCE sta iniziando una fase di tagli. Tuttavia, le aspettative future sono già incorporate nei prezzi attuali. Se la BCE riducesse i tassi più del previsto, il valore dei titoli obbligazionari potrebbe salire. Al contrario, se i tagli fossero inferiori alle attese, il mercato potrebbe non reagire positivamente.

Per gli investitori, il BTp Più rappresenta un’alternativa interessante, ma la chiave resta sempre una: conoscere lo strumento e valutare attentamente il contesto macroeconomico prima di investire.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Lascia un commento

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.