Nel mercato finanziario i conti trimestrali rappresentano uno dei momenti più importanti per gli investitori. Tra tutte le metriche, l’attenzione si concentra quasi sempre sugli utili per azione (EPS): questo indicatore permette di avere una misura chiara della redditività di un’azienda e di valutare la reazione potenziale del titolo in Borsa.
Non conta solo il dato in sé, ma anche la capacità di battere o mancare le attese. Una sorpresa positiva può infatti spingere il prezzo delle azioni verso l’alto, mentre una delusione può generare vendite immediate. Per questo gli analisti guardano con grande attenzione alle cosiddette earning surprise, ossia agli scostamenti tra risultati effettivi e previsioni.
Il modello Zacks ESP
Per anticipare possibili sorprese sugli utili viene spesso utilizzato lo strumento Earnings ESP (Expected Surprise Prediction) di Zacks, che si basa sul confronto tra:
- Most Accurate Estimate: la stima più aggiornata degli analisti, spesso frutto di informazioni recenti.
- Consensus Estimate: la media di tutte le previsioni raccolte.
La differenza percentuale tra i due valori fornisce l’ESP. Un dato positivo indica una maggiore probabilità che l’azienda batta le stime.
S&P Global (SPGI)
- Prossima pubblicazione: 23 ottobre 2025.
- Consensus Estimate: 4,28 $ per azione.
- Most Accurate Estimate: 4,39 $.
- Earnings ESP: +2,64%.
Il titolo si trova con un Zacks Rank #3 (Hold). Il margine positivo sull’ESP lascia intendere una buona probabilità di superare le attese, scenario che potrebbe spingere il titolo nel breve termine.
MSCI (MSCI)
- Prossima pubblicazione: 4 novembre 2025.
- Consensus Estimate: 4,38 $ per azione.
- Most Accurate Estimate: 4,40 $.
- Earnings ESP: +0,58%.
Anche in questo caso lo Zacks Rank è #3 (Hold). La differenza tra stima aggiornata e consensus è ridotta, ma resta positiva, e lascia aperta la possibilità di una sorpresa al rialzo.
Sia S&P Global sia MSCI mostrano un Earnings ESP positivo, elemento che storicamente ha aumentato la probabilità di una trimestrale superiore alle attese. Per gli investitori a caccia di opportunità stagionali legate ai risultati societari, questi due titoli meritano di essere aggiunti alla watchlist nelle prossime settimane
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.