Una nuova mossa sorprendente scuote la Silicon Valley: Elon Musk, fondatore di xAI, ha ufficializzato l’acquisizione del social network X (ex Twitter) per un valore stimato di 33 miliardi di dollari. L’operazione segna un nuovo capitolo nell’ambiziosa visione di Musk, che punta a integrare intelligenza artificiale, comunicazione globale e innovazione tecnologica in un’unica piattaforma.
Una fusione strategica per dominare il futuro digitale

Secondo Musk, l’acquisizione consentirà a xAI di accedere a un’enorme quantità di dati in tempo reale, provenienti dagli utenti attivi su X, per migliorare l’addestramento e le capacità dei suoi modelli di AI generativa. In parallelo, X potrà sfruttare la tecnologia di xAI per offrire agli utenti un’esperienza più personalizzata, intelligente e interattiva.
“La combinazione di dati, modelli, computazione avanzata e talento umano sbloccherà un potenziale straordinario”, ha dichiarato Musk, sottolineando che il tutto sarà guidato dalla missione di “ricercare la verità” e “diffondere la conoscenza”.
Da Grok al dominio del social intelligente
xAI, nata nel 2023, ha già lanciato Grok, un chatbot integrato direttamente in X. Grok si è distinto per il suo stile sarcastico, la capacità di interagire in modo umano e una particolare inclinazione a rispondere con intelligenza pungente alle domande degli utenti.
Nel dicembre 2024, la startup ha raccolto 6 miliardi di dollari in finanziamenti, portando la sua valutazione a circa 50 miliardi di dollari. Ora, con l’acquisizione di X, xAI si posiziona come uno dei protagonisti assoluti dell’evoluzione AI-social.
Il sogno della “super-app” è sempre più vicino
Con questa mossa, Musk rafforza la sua idea di trasformare X in una “super-app” sul modello di WeChat, in grado di offrire social media, pagamenti, e-commerce, AI conversazionale e altro ancora, tutto in un’unica piattaforma.
L’operazione dimostra come Musk voglia guidare personalmente la convergenza tra AI e social, proponendo un modello alternativo alle big tech tradizionali e creando un ecosistema interamente controllato e sviluppato dalla sua visione.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.