Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Sul Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana confluiscono in particolar modo le imprese a grande e media capitalizzazione. Attraverso l’MTA, in particolare, Borsa Italiana mette a disposizione delle grandi società un mercato in linea con gli standard internazionali, rispondendo in tal modo alle più disparate esigenze di raccolta del capitale.

La quotazione su tale mercato è subordinata al possesso di determinati requisiti sia di carattere sostanziale che formale. Tra questi ultimi, in particolare, figura una capitalizzazione di almeno 40 milioni di euro e un flottante non inferiore al 25%. Tra i requisiti di carattere sostanziale di cui devono essere in possesso le società che ne fanno parte figurano invece una chiara visione strategica, un buon posizionamento competitivo, un’adeguata sostenibilità finanziaria e l’autonomia gestionale, requisiti che implicano la capacità dell’azienda stessa di accrescere la sua importanza e di creare valore per gli azionisti.

Sul Mercato Telematico Azionario vengono negoziate non solo azioni ma anche obbligazioni convertibili, diritti di opzione e warrant. Tale mercato è rappresentato dai seguenti indici: FTSE Italia All Share; FTSE MIB; FTSE Italia Mid Cap; FTSE Italia Small Cap; FTSE Italia Micro Cap; Indici settoriali; FTSE Italia STAR.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.