Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il bid to cover ratio, o rapporto di copertura, è un coefficiente che nell’ambito di un collocamento obbligazionario indica la differenza tra ammontare offerto e ammontare richiesto, quindi il rapporto tra domanda e offerta.

%adv%

Il caso più frequente è quello delle aste mensili di titoli di Stato, dove appunto si ricorre a tale rapporto per misurare l’interesse degli investitori verso le obbligazioni governative di un determinato Paese. Ad esempio, se nell’ambito di una determinata asta il Tesoro offre titoli per un ammontare complessivo di 1 miliardo di euro e le richieste complessive degli investitori sono state pari a 1,5 miliardi di euro, il rapporto di copertura sarà di 1,5 volte.

Non è un caso quindi che il rapporto di copertura, insieme al rendimento, sia considerato uno dei principali indicatori dell’esito di un’asta. Infatti, maggiore sarà il rapporto di copertura e maggiore risulterà essere l’interesse degli investitori verso i titoli di debito di un Paese, mentre al contrario un rapporto di copertura basso indica lo scarso interesse degli investitori e quindi viene spesso interpretato dagli addetti ai lavori come un vero e proprio campanello di allarme, in quanto significa che l’investimento è considerato dal mercato poco interessante a fronte del rendimento offerto.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.