Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

L’MTA International di Borsa Italiana, creato a luglio 2006, è un segmento attraverso il quale è possibile negoziare alcuni dei titoli più liquidi dell’area euro con modalità e costi del mercato italiano. Si tratta quindi di un servizio offerto alla clientela privata e agli operatori professionisti, che possono così avere accesso diretto al book degli ordini sostenendo al contempo delle commissioni contenute, in quanto operare sui mercati internazionali è spesso più costoso in termini di commissioni richieste dagli intermediari.

L’ammissione alle negoziazioni sul mercato MTA International può essere richiesta dalla società emittente, da un intermediario autorizzato oppure da Borsa Italiana stessa. Per poter far parte di tale segmento è però necessario che le azioni siano già quotate da non più di 18 mesi su un altro mercato regolamentato europeo. Le società interessate ad essere ammesse alla negoziazione su tale segmento non devono provvedere alla predisposizione di un nuovo prospetto di quotazione, in quanto ciò è stato già fatto in occasione della prima quotazione, pertanto è sufficiente un documento di sintesi che verrà pubblicato sul sito di Borsa Italiana.

La liquidazione dei contratti viene effettuata da Monte Titoli del Gruppo Borsa Italiana, mentre per quanto riguarda il regolamento occorre far riferimento al mercato d’origine, ne deriva quindi che in tal caso possono esserci delle differenze rispetto al mercato italiano. Le modalità di negoziazione sono le stesse previste per il segmento blue-chip, ossia asta e negoziazione continua.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.