Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

La dichiarazione dei redditi tramite modello 730 può essere presentata dai lavoratori dipendenti e pensionati; da coloro che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente; soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca; sacerdoti della Chiesa cattolica; persone impiegate in lavori socialmente utili; lavoratori con contatto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore ad un anno; lavoratori titolari esclusivamente di redditi di collaborazione coordinata e continuativa; soggetti titolari di cariche pubbliche elettive; produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta.

Il modello 730 può essere presentato al proprio sostituto d’imposta, se quest’ultimo ha dato entro il 15 gennaio scorso la propria disponibilità a prestare assistenza fiscale, oppure presso un Caf o professionista abilitato.

A seconda del soggetto a cui viene presentata la dichiarazione dei redditi, varia anche la data prevista come termine per la consegna. In particolare, coloro che intendono servirsi del proprio sostituto d’imposta devono presentare il modello entro il 30 aprile 2014, mentre coloro che provvedono alla consegna presso un Centro di assistenza fiscale o altro professionista abilitato devono provvedere alla consegna entro il 31 maggio 2014. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.

In caso di presentazione al sostituto d’imposta, il modello 730 deve essere consegnato già compilato, nel caso in cui si decide invece di consegnarlo presso un Caf, il modello può essere consegnato già debitamente e correttamente compilato senza pagare alcun compenso, oppure si può chiedere assistenza per la compilazione.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.