Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Risparmiare sulla spesa alimentare è il desiderio un po’ di tutti; una cosa certa è che, molto spesso, cambiando supermercato, si riesce a risparmiare molto su alcuni prodotti, pertanto, per risparmiare bisogna fare molta attenzione ai prezzi, leggere i volantini e seguire le promozioni.

Molto spesso, infatti, per risparmiare sulla spesa alimentare non bisogna fare delle rinunce: più semplicemente bisogna cambiare supermercato! Ad esempio, Altroconsumo ha analizzato più di un milione di prezzi di prodotti generalmente presenti nel carrello degli italiani e li ha messi a confronto utilizzando un criterio di valutazione a tre binari: prodotti di marca, prodotti a marchio commerciale (ovvero quelli del supermercato) e prodotti economici senza marchio.

Dalla comparazione tra i prezzi dei prodotti è emerso che abbandonare le marche più note può far risparmiare anche fino al 60 per cento; scegliere i prodotti a marchio della catena del supermercato, permette di risparmiare il 19%, mentre con i prodotti più economici si arriva anche a un risparmio del 33%; facendo la spesa al discount, invece, garantisce un risparmio del 55% annuo.

L’indagine di Altroconsumo indica anche quali sono i supermercati nei quali è possibile risparmiare di più; i prodotti più vantaggiosi a marchio commerciale si trovano da U2 e Auchan, seguiti da Iper, Leclerc, Conad, Esselunga, Pam, Il Gigante e Ipercoop. I discount più convenienti sono Eurospin, Penny Market, Prix Quality e Lidl. I supermercati che offrono prodotti convenienti con marchio che richiama la catena sono: Auchan, Ipersidis, Ipercoop, Leclerc, Bennet, Carrefour e Conad.

I prodotti commerciali acquistati negli hard discount permettono di risparmiare anche il 60%; quindi, escludendo qualche prodotto una tantum, ricorrere al discount garantisce il binomio qualità-prezzo tanto caro in questo momento di crisi economica.

Per risparmiare sulla spesa alimentare, poi, valgono i classici consigli ma sempre efficaci: non fare la spesa affamati o all’ora dei pasti, prepararsi una lista delle cose che mancano in modo da seguire quella e non farsi tentare da prodotti inutili e che non servono; se possibile, acquistate frutta e verdura ai mercatini rionali anziché al supermercato e leggete le etichette dei cibi per evitare di acquistare prodotti con ingredienti poco salutari.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.