Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato questa mattina Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza novembre 2017 (ISIN: IT0004867070) per un ammontare complessivo pari a 2,871 miliardi di euro. La forchetta prestabilita, ricordiamo, era compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 3 miliardi di euro. Il rendimento è invece risultato pari al 3,26%, in leggero rialzo rispetto al 3,23% registrato in occasione del precedente collocamento di BTP quinquennali. Il rapporto di copertura, dato dalla differenza tra ammontare offerto e ammontare richiesto, è invece risultato pari a 1,29 dal precedente 1,24.

Sempre questa mattina sono inoltre stati collocati BTP con scadenza novembre 2022 (ISIN: IT0004848831) per un ammontare complessivo pari a 3 miliardi di euro, il massimo della forchetta prestabilita dal Tesoro italiano, che ricordiamo anche in questo caso era compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 3 miliardi di euro. Allo stesso modo, il rendimento è risultato in leggero aumento rispetto a quello registrato in occasione dell’asta di BTP decennali dello scorso mese, passando al 4,48% dal 4,45%. Il rapporto di copertura è invece passato a 1,47 dal precedente 1,18.

Dopo la pubblicazione dei risultati del collocamento di questa mattina, lo spread tra BTP e Bund tedeschi è salito fino a toccare i 328 punti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.