Poste Italiane è da sempre molto attiva nell’offerta di prodotti finanziari in grado di soddisfare l’esigenza del risparmio di denaro per i minori, sia attraverso i libretti postali sia i buoni fruttiferi. E’ possibile pensare all’avvenire dei propri figli o nipoti quando ancora il bambino è nel grembo materno. Non appena si concretizza il lieto evento, è possibile recarsi in qualsiasi ufficio postale – una volta acquisito il codice fiscale del nascituro – per intestare al neonato un libretto di risparmio oppure un buono fruttifero dedicato ai minori.
Per quanto riguarda i libretti di risparmio postale, l’offerta di Poste Italiane per i minori under 18 è la seguente: “Io cresco”, per la fascia di età compresa tra 0 e 12 anni; “Io conosco”, per età compresa tra 12 e 14 anni con possibilità di effettuare versamenti e prelievi allo sportello; “Io capisco”, per i giovani con età compresa tra 14 e 18 anni. Il libretto “Io cresco” può essere intestato esclusivamente al minore.
Può essere aperto da entrambi i genitori oppure da un solo genitore delegato. E’ necessario recarsi presso un ufficio postale, presentando un documento di identità valido e il codice fiscale sia del minore che dei genitori. I versamenti sul libretto possono essere effettuati da chiunque, purchè siano maggiorenni. Non sono previste spese di apertura e gestione. Il rendimento lordo dal 1° gennaio 2013 è del 3%.
Quando l’intestatario del libretto raggiunge i 12 anni d’età, il libretto passa automaticamente alla tipologia “Io conosco”. Qui valgono le stesse condizioni per la precedente tipologia, ma quando l’intestatario raggiunge i 14 anni d’età può iniziare a versare e prelevare denaro autonomamente. Dopo i 14 anni si passa in automatico a “Io capisco”. Anche qui valgono sempre le stesse condizioni (incluso il rendimento). Raggiunta la maggiore età si passa automaticamente alla tipologia “libretto postale nominativo ordinario”.