Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Quando si parla di agevolazioni fiscali sugli immobili il riferimento è chiaramente per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, in quanto altre proprietà immobiliari (in particolare la seconda casa) tendono maggiormente a fare i conti con la scure del Fisco senza ottenere particolari privilegi. Per ottenere le agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa bisogna essere in possesso di una serie di requisiti. Un requisito soggettivo molto importante è quello della residenza, che consente di beneficiare di un regime di IVA agevolata al 4% per l’acquisto della prima casa.

In questo caso l’agevolazione fiscale si può ottenere se l’immobile è ubicato nel comune in cui l’acquirente ha la propria residenza oppure se questa viene stabilita entro 18 mesi dall’acquisto. Le agevolazioni di natura fiscale previste, oltre all’IVA agevolata al 4% (molto più bassa rispetto a quella ordinaria del 21%), sono anche l’imposta di registro con aliquota ridotta al 3% e l’imposta catastale fissa pari a un importo di 168 euro.

Lo sconto fiscale viene applicato anche in caso di acquisto delle pertinenze, anche se ciò avviene con atto separato. C’è però da considerare il limite di un’unica pertinenza per ciascuna delle seguenti categorie catastali: C/2, cantina o soffitta; C/6, box o posto auto; C/7, tettoia chiusa o aperta. Per ottenere l’agevolazione fiscale non è necessario che l’immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari.

Tra i requisiti relativi alla figura dell’acquirente c’è poi quella di non essere titolare esclusivo o in comunione con il proprio coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa ubicata nel comune dove si trova l’immobile oggetto dell’acquisto agevolato. Questo requisito va indicato sempre nell’atto di compravendita dell’immobile.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.