Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Continuano le previsioni delle banche d’affari  e delle agenzie di rating  sul 2015 dei titoli quotati alla Borsa Italiana; oggi è la volta degli analisti di Kepler Cheuvreux che, in un report relativo alle previsioni sull’azionario italiano, hanno comunicato quali sono i loro titoli preferiti per il 2015.

Previsioni 2015. Secondo gli esperti di Kepler Cheuvreux, i titoli italiani che faranno meglio nel 2015 saranno: Atlantia, Autogrill, Banca Generali, Finmeccanica, Mediaset, Ima e Pirelli. Per i broker dell’agenzia, le azioni di questi gruppi sono quelle sulle quali puntare sulla ripresa in Italia: secondo le stime, infatti, questi titoli hanno un potenziale di upside aggregato pari al 14%.

Ricapitolando, i sette titoli preferiti di Kepler Cheuvreux sono:

Atlantia
Autogrill
Banca Generali
Finmeccanica
– Ima
Mediaset
Pirelli

Due titoli in comune con quelli proposti da Equita sim, ovvero Atlantia e Finmeccanica; oltre a Kepler Cheuvreux hanno dato la loro valutazione per l’anno che verrà anche gli esperti di Equita sim, i quali hanno indicato come titoli migliori per il 2015, Atlantia, Banca Popolare di Milano, Fiat Chrysler Automobiles, Finmeccanica e Tenaris (si veda: Equita sim migliori 5 titoli del Ftse Mib per il 2015; per conoscere le previsioni di Equita sui titoli quotati al Mid Cap si veda, invece, quest’altro post: Equita sim i 5 migliori titoli del Ftse Mid Cap nel 2015).

Infine, proprio oggi, una delle società preferite dagli analisti di Kepler Cheuvreux, ovvero Ima, ha reso noto di aver stipulato l’atto di fusione per incorporazione nelle Ima della società interamente controllata Ima Life Italia. L’atto di fusione del gruppo attivo nella produzione delle macchine automatiche, è stato depositato presso i Registri delle Imprese di Bologna e Milano e l’operazione acquisirà efficacia dal 1 gennaio 2015.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.