La domanda di oro ha toccato livelli record nel 2024, spinta da un “interesse vertiginoso” da parte delle banche centrali e degli investitori globali, secondo un nuovo rapporto.

Punti chiave:
- La domanda globale di oro ha raggiunto un livello record nel 2024, trainata dagli acquisti delle banche centrali e dagli investimenti dai mercati emergenti.
- L’incertezza geopolitica e i conflitti commerciali stanno spingendo gli investitori verso asset rifugio come l’oro.
- Il prezzo dell’oro ha raggiunto un massimo storico nel 2025, mentre gli investitori cercano protezione dall’instabilità economica.
La domanda totale ha raggiunto le 4.974 tonnellate, mentre il valore della domanda globale è salito a 382 miliardi di dollari, in un anno in cui il prezzo dell’oro è aumentato del 26%.
Le banche centrali hanno acquistato oltre 1.000 tonnellate del metallo giallo per il terzo anno consecutivo, consolidando una tendenza pluriennale che vede gli Stati aumentare le loro riserve d’oro a scapito delle valute di riserva come il dollaro.
“Le performance dell’oro in tempi di crisi e l’assenza di rischio di default sono tra i principali motivi per cui le banche centrali detengono oro”, ha dichiarato Louise Street, analista del World Gold Council (WGC), che ha redatto il rapporto, a City AM.
Ufficialmente, la Banca Nazionale di Polonia è stata il maggiore acquirente di oro nel 2024, aggiungendo 90 tonnellate alle proprie riserve, mentre le banche centrali di Turchia e India hanno acquistato rispettivamente 75 e 73 tonnellate.
Il rapporto ha rilevato che la domanda delle banche centrali è stata principalmente guidata da quelle delle economie non occidentali e in via di sviluppo.
Anche gli investitori privati hanno contribuito all’aumento della domanda
Gli investimenti globali in oro hanno raggiunto un massimo quadriennale, trainati ancora una volta soprattutto dagli investitori non occidentali. Gli investitori più attenti ai prezzi, come quelli di Stati Uniti ed Europa, hanno registrato quattro trimestri consecutivi di calo anno su anno nel 2024, poiché molti hanno cercato di consolidare i guadagni ottenuti durante la corsa al rialzo degli ultimi due anni.
Tuttavia, gli investitori di Cina, India e altre grandi economie emergenti hanno contribuito a far crescere la domanda complessiva.
I dati del WGC sono un’ulteriore prova del fatto che l’incertezza geopolitica ed economica continua a spingere gli investitori verso asset rifugio, una tendenza che è proseguita nel 2025.
Lunedì, il prezzo dell’oro ha raggiunto un massimo storico, superando per la prima volta 2.280 sterline per oncia troy (/oz), mentre l’incertezza riguardo ai piani tariffari di Donald Trump ha alimentato la domanda per questo asset.
Street ha aggiunto: “L’incertezza geopolitica rimane [al centro delle preoccupazioni degli investitori], ma stiamo assistendo a uno spostamento dall’ambito dei conflitti armati verso quello delle tensioni commerciali”.
Come Investire in Oro nel 2025
Puoi investire in oro in modo facile e sicuro utilizzando:
• 🎓 Se sei alle prime armi con gli investimenti in oro: scopri come comprare oro fisico oppure come comprare oro finanziario con le nostra guide complete.
• 🔒 I migliori broker per investire in oro: perfetti per chi vuole speculare sulle variazioni di prezzo dell’oro senza possederlo fisicamente. Scopri i migliori broker qui.
Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze e inizia subito a proteggere il tuo patrimonio con l’oro! 🚀✨
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.