Zoom Video Communications (ticker: ZM) ha pubblicato i risultati del primo trimestre fiscale, battendo le previsioni di Wall Street sia in termini di utile per azione sia di fatturato, con particolare forza nella divisione enterprise. Nonostante ciò, il titolo ha oscillato leggermente nelle contrattazioni after-hours.
Risultati del primo trimestre 2025

- Utile per azione (EPS) rettificato: 1,43 dollari, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente
(Stima media degli analisti: 1,31 dollari) - Ricavi: 1,174 miliardi di dollari, +2,9% su base annua
(Stima media: 1,166 miliardi di dollari)
Il CEO Eric Yuan ha sottolineato nel comunicato che il trimestre ha visto il lancio di nuovi prodotti, una gestione operativa disciplinata e un’accelerazione nell’attività di buyback, a conferma del focus sulla creazione di valore per gli azionisti.
Outlook per il trimestre in corso (chiusura a luglio)
- Previsione ricavi: 1,195 – 1,2 miliardi di dollari
(leggermente superiore alla stima degli analisti: 1,193 miliardi)
Punti salienti
- La divisione Enterprise è stata un vero punto di forza, contribuendo alla tenuta dei ricavi in un contesto competitivo difficile.
- Zoom continua a trasformarsi da semplice piattaforma di videoconferenza a una suite integrata di comunicazione aziendale, con sempre maggiore integrazione di intelligenza artificiale nei suoi prodotti.
- La società dispone di 7,5 miliardi di dollari in liquidità, che possono essere usati per acquisizioni, sviluppo o riacquisto azioni.
- La concorrenza resta agguerrita, soprattutto da parte di Microsoft Teams, incluso nel pacchetto Microsoft 365.
Nonostante la crescita moderata del fatturato, Zoom dimostra solidità finanziaria, capacità di innovazione e un chiaro orientamento verso il mercato aziendale. Il mantenimento della guidance e l’impegno verso la restituzione di valore agli azionisti (buyback) suggeriscono un’azienda stabile, anche se sotto la costante pressione di giganti come Microsoft.
Zoom dovrà continuare a innovare per consolidare la propria posizione in un mercato in rapida evoluzione, dove l’intelligenza artificiale e le integrazioni aziendali stanno diventando elementi centrali per la competitività.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.