Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il deposito titoli è uno strumento offerto da banche e intermediari finanziari per gestire gli investimenti dei propri clienti. Il risparmiatore ha bisogno di un deposito titoli solo se deve effettuare investimenti su strumenti e prodotti finanziari di vario genere: azioni, obbligazioni, titoli di stato, derivati, warrant, covered warrant, quote di fondi comuni di investimento e Sicav. Il conto titoli è quindi un conto d’appoggio sul quale vengono spostate le somme che si decide di investire, al solo scopo di facilitarne la gestione.

Molte banche procedono con l’apertura automatica di un conto titoli nello stesso momento in cui viene aperto un conto corrente. In questo caso il servizio è gratuito, almeno fino a quando non si decide di effettuare il primo investimento. E’ necessario non confondere il conto corrente con il conto titoli: il primo consente di svolgere le tradizionali operazioni bancarie (bonifici, accredito stipendio, etc.); il secondo è dedicato esclusivamente agli investimenti.

Il conto titoli, chiamato anche “dossier titoli”, viene spesso offerto gratuitamente dalle banche e da altri intermediari finanziari quando il cliente effettua un investimento superiore a una certa soglia (ad esempio 10mila euro o 20mila euro, l’importo varia chiaramente da banca a banca). Gli investimenti custoditi nel dossier titoli sono soggetti a due tipologie di tassazione, che vanno ad aggiungersi ad eventuali costi praticati dalla banca.

Si tratta dell’imposta di bollo e del capital gain. Il bollo, noto anche come mini-patrimoniale, è pari allo 0,15% dell’importo investito. Nel 2012 era pari allo 0,1% con un tetto massimo di 1.200 euro e un importo minimo di 34,2 euro. Il capital gain si applica quando un investimento produce una plusvalenza ed è pari al 20% (solo per i titoli di stato è del 12,5%).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.