Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Come ogni anno, con l’arrivo dei primi freddi arriva la fatidica domanda: come risparmiare sul riscaldamento? Visto che le temperature sono decisamente in ribasso, vediamo qualche suggerimento per non far lievitate troppo la bolletta.

come risparmiare sul riscaldamento
come risparmiare sul riscaldamento

La prima regola è quella di effettuare la manutenzione della caldaia; questa operazione è un obbligo di legge, ma in effetti, una  messa a punto dell’impianto con relativa pulizia assicurano un risparmio sui consumi e una durata maggiore della caldaia. Tra l’altro, se la caldaia è veramente molto vecchia è il caso di valutare di cambiarla.

Sembra un consiglio obsoleto e invece è uno dei principali e più utili per risparmiare sul riscaldamento: non tenete la temperatura interna troppo alta; basti pensare che un gradi di temperatura in più corrisponde a un aumento di consumi stimabile tra il 7 e il 9 per cento. La temperatura interna ideale, sia per il corpo che per il portafoglio è 19, max 20 gradi centigradi. Avete comunque freddo? Maglietta termica e pullover di lana vi aiuteranno a superarlo, con buona pace della bolletta!

Attenzione anche allo stato dei termosifoni; se all’interno di essi vi ristagna l’acqua, questa impedisce che si riscaldino in modo uniforme e che, quindi, siano efficiente. Se sentite un rumore tipo “cascata” proveniente dai termosifoni, significa che c’è aria all’interno e che va fatta uscire. Come si fa? Semplicemente mettendo una bacinella sotto la valvolina di sfogo e far uscire l’acqua.

Regolate la temperatura dell’acqua calda sanitaria a 40°C, sostituite scaldacqua o caldaie elettriche con impianti a gas ad alta efficienza e, in cado di impianto autonomo, regolare la temperatura dell’acqua più bassa possibile, comunque sotto i 50°C.

Altri consigli per risparmiare sul riscaldamento li trovate nel post: consigli per risparmiare luce e gas d’inverno.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.