All’estero è una tendenza molto diffusa, in Italia lo è ancora un po’ meno, eppure comprare i prodotti sfusi o alla spina, sia alimentari che non, permette di risparmiare soldi, senza contare i vantaggi in termini ambientali e di ingombro.
Come risparmiare con i prodotti alla Spina
Si possono acquistare molti prodotti sfusi e alla spina: dalla pasta al riso, passando per i cereali e i biscotti, fino alle caramelle e al latte, senza contare i detersivi e i prodotti per la pulizia della persona.
Acquistare prodotti alla spina permette di risparmiare: senza imballaggi e confezioni il risparmio è assicurato; le percentuali variano a seconda del prodotti: ce ne sono alcuni che garantiscono un risparmio fino al 50% anche se, in genere, la spesa viene tagliata del 30%. Secondo un calcolo elaborato dalla Federconsumatori, una famiglia che riesce a fare la spesa alla spina, senza comprare imballaggi, riesce a risparmiare circa 800 euro all’anno. Va da sé che non è facile e che bisogna sicuramente organizzarsi dicendo addio alla spesa giornaliera, ma anche riuscendoci solo in parte sarebbe un buon modo per risparmiare sulla spesa alimentare e non solo.
Non dimentichiamo, poi, che comprare prodotti sfusi o alla spina aiuta a ridurre l’inquinamento: senza imballaggi ci saranno anche meno rifiuti da smaltire, infatti, il contenitore nel quale mettere il prodotto viene riutilizzato di volta in volta.
Terzo vantaggio, ma non per ordine di importanza, dell’acquisto di prodotti alla spina, è la qualità e la genuinità; ad esempio, il latte crudo alla spina viene venduto appena munto, al naturale e senza trattamenti termici e dura due giorni oppure quattro se viene fatto bollire. Lo stesso vale per i cereali, per i legumi, per la pasta e per molti altri prodotti, compresi i detersivi e i prodotti per la pulizia che, senza gli imballaggi e i contenitori, costano di meno.