Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Per diversi motivi si può essere costretti a presentare dei certificati anagrafici: gli esempi più comuni sono la richiesta di divorzio oppure di un mutuo; in questi casi la lista dei certificati da produrre è piuttosto lunga e visto che è prevista l’applicazione della Marca da bollo su ogni certificato, anche onerosa per il portafogli.

In certi casi, infatti è necessario presentare il certificato di residenza, quello si famiglia, di matrimonio o di stato libero e via dicendo. Considerando che su ogni certificato va applicata la Marca da bollo di €. 14,62, va da sé che il costo globale dell’operazione sarebbe molto alto.

Per ridurre la spesa si può scegliere di richiedere un Certificato Contestuale, chiamato anche Certificato Cumulativo. In pratica si tratta di un documento che include contemporaneamente diverse certificazioni, ovviamente riferite allo stesso soggetto. Ad esempio, in unico certificato, che riporterà quindi un’unica marca da bollo, verranno riportate le notizie sulla residenza, sullo stato civile e così via.

Un altro stratagemma per risparmiare è quello di richiedere i certificati in carta libera che in molti casi, ad esempio per la banca, vanno bene come quelli in bollo. Il rilascio comporta, però, ch vengano indicate allo sportello anagrafico gli usi di tale certificato e la norma che autorizza l’esenzione del bollo. Non spaventatevi, la casistica è molto ampia, ad esempio ne sono esenti:

Certificati richiesti dalle società sportive
Fideiussioni e garanzie sussidiarie
Assegni per il nucleo familiare
Rilascio abbonamenti per trasporto persone
Perfezionamento pratiche di separazione e divorzio
Atti per organizzazioni non lucrative di utilità sociale Onlus

Infine, per risparmiare sui certificati anagrafici, in molti casi basta una semplice autocertificazione; di seguito un fac-simile di autocertificazione di stato di famiglia:

AUTOCERTIFICAZIONE DI STATO FAMIGLIA

Il/la sottoscritto/a……………………………………………….

nato/a a …………………………………………….. il ……………………………………………….

consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle

leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000

DICHIARA

che la propria famiglia residente in ……………………………………

via…………………………………………………è così composta:

1) Il/la dichiarante

2)…………………………………………………………………..

3)…………………………………………………………………..

4)…………………………………………………………………..

Esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

Data

Firma del dichiarante

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.