Telefonare gratis è possibile? Sì, con Voip, il sistema di comunicazione che sfrutta internet; in pratica si può telefonare da un computer o da un telefono collegato alla rete. Questo sistema permette di risparmiare sulle telefonate e, in alcuni casi, di farle addirittura gratis.
La parola Voip è l’acronimo di Voice Over IP, ovvero Voce tramite protocollo internet; praticamente si sfrutta internet o una rete che si aggancia a un protocollo IP. Questo sistema fa leva su una tecnologia in grado di trasformare il segnale vocale in segnale digitale che viaggia in rete; una volta arrivato a destinazione questo segnale viene riconvertito in analogico.
La tecnologia Voip funziona sulla base dei protocolli, ossia un insieme di regole che definiscono il formato dei messaggi scambiati tra i due comunicatori, che possono essere computer, telefono o cellulare, consentendo di comprendere la comunicazione.
Cos’è il VoIP
VoIP sta per Voice Over IP, ovvero Voce tramite protocollo internet. In breve si utilizza internet o una rete che fa leva su un protocollo IP.
Grazie ad esso è possibile utilizzare un servizio atto a chiamare da PC (come ad esempio via Skype) ma anche da telefono fisso o cordless, che però sia adatto al VoIP.
Grazie ad esso, l’unica cosa di cui si ha bisogno per telefonare da VoIP sono:
- Connessione ADSL a casa;
- Router WiFi;
- Telefono VoIP.
Come si usa il VoIP
Per approfittare di questa tecnologia ci sono due modi:
- avere l’apposito programma sul computer, le cuffie e il microfono,
- comprare dei telefoni Voip che, collegati in wifi, permettono di chiamare anche senza usare il pc.
I requisiti minimi per usare Voip sono: linea a banda larga, computer o router da collegare al telefono Voip e Almeno 128 Kbit/sec bidirezionali.
Come funziona il VoIP
Questo sistema di comunicazione ancora oggi fa leva su una tecnologia che è in grado di trasformare il segnale vocale in segnale digitale. Si tratta di un sistema che viaggia in rete compresso in pacchetti.
Una volta che il segnale è giunto a destinazione, viene riconvertito in analogico.
La tecnologia VoIP funziona sulla base di protocolli. Il protocollo altro non è se non semplice insieme di regole che sono atte a definire il formato dei messaggi che per altro sono scambiati tra due comunicatori:
- Computer;
- Cellulare;
- Telefono fisso.
Questi strumenti consentendo quindi di comprendere la comunicazione.
Grazie ad esso si può tranquillamente conversare gratuitamente, seguendo poche e semplici istruzioni, con altri utenti in modalità VoIP.
In alternativa è possibile effettuare delle chiamate verso telefoni fissi o cellulari a pagamento, secondo tariffe stabilite dall’operatore.
Vantaggi e svantaggi del VoIP
Come per tutte le tecnologie anche il VoIP presenta una seria di vantaggi e di svantaggi.
Pro
- Minor costo di chiamata soprattutto su lunghe distanze;
- Minori costi di infrastruttura (basta una rete IP);
- Nuove funzionalità (video-chiamata);
- Tecnologia digitale che affianca e non sostituisce quella analogica;
- Utilizzo di questo protocollo anche da parte delle compagnie telefoniche (Telecom e Infostrada);
- Sistema usato da grandi corporation;
- Tutela della privacy contro le intercettazioni.
Contro
- Lentezza dell’invio dati;
- Mancata integrità;
- I dati audio e video possono essere inviati in maniera frammentata e discontinua;
- Impossibilità di preselezionare i numeri di emergenza;
- Numeri speciali non raggiungibili (899, 144, 166…);
- E’ più difficile accertare che non vi sia qualche codice spyware installato direttamente nel computer.
Conviene passare al VoIP?
Il problema più grande di questo tipo di tecnologia è legata all’invio e alla ricezione dei dati vocali che molte volte risultano abbastanza frammentati.
Ad oggi si potrebbe dire che il recente acquisto di Skype da parte di Microsoft potrebbe portare a delle risoluzioni di questi.
Operatori VoIP in Italia
Il più famoso operatore Voip è senz’altro Skype, ma non è l’unico presente nel mercato; ecco quali sono i più noti:
- Alcotek;
- Ariatel
- Aton Communication
- Digitel
- Ehiweb
- Eutelia Voip
- FastWeb Icq
- Infostrada
- Microsoft Net Meeting
- Skype Technologies
- Tiscali
- Yahoo! Italia
La tecnologia Voip permette di effettuare chiamate e videochiamate gratis se si dispone di un collegamento a internet, ma permette di chiamare anche un numero fisso o di cellulare a un costo molto inferiore rispetto alle tariffe applicate dai comuni operatori; il risparmio è maggiore soprattutto se si effettuano chiamate di lunga durata e all’estero.
Per chiamare i cellulari e i fissi su Voip si può scegliere di fare un abbonamento o di pagare al consumo, come ad esempio nel caso di Skype.