Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Come ampiamente previsto dagli analisti, il rendimento dei BTP ha registrato un nuovo calo in occasione dell’asta tenuta questa mattina.

In particolare, per i titoli quinquennali con decorrenza 1 novembre 2012, scadenza 1 novembre 2017 e cedola annua del 3,50% (ISIN IT0004867070) il rendimento è sceso sotto i tre punti percentuali al 2,94% dal 3,26% dell’asta dello scorso mese avente ad oggetto titoli della stessa tipologia e durata (prezzo di aggiudicazione di 102,54). Per i titoli con decorrenza 1 maggio 2012, scadenza 1 novembre 2022 e cedola annua del 5,50% (ISIN IT0004848831), invece, il rendimento è calato al 4,17% rispetto al 4,48% dell’asta di dicembre.

Per quanto riguarda i titoli decennali, l’ammontare complessivo collocato si è attestato a 3,5 miliardi di euro, ossia il massimo della forchetta prestabilita dal MEF, che ricordiamo era compresa tra 2,5 e 3,5 miliardi di euro. Il tasso di copertura, dato dalla differenza tra ammontare offerto e ammontare richiesto, si è attestato a 1,32, in contrazione rispetto all’1,47 dell’asta di fine dicembre.

I titoli quinquennali sono stati collocati per un ammontare complessivo pari a 3 miliardi di euro, anche in questo caso il massimo della forchetta prestabilita, che ricordiamo era compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 3 miliardi di euro. Il tasso di copertura, dato dalla differenza tra ammontare offerto e ammontare richiesto, è passato a 1,3 rispetto all’1,29 dell’asta dello scorso mese.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.