Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Coerentemente con quanto deliberato dal Consiglio di amministrazione lo scorso 30 maggio nell’ambito del programma di Euro Medium Term Notes, Eni sta preparando un’emissione obbligazionaria decennale a tasso fisso, finalizzata a mantenere una struttura finanziaria equilibrata in relazione al rapporto tra indebitamento a breve e a medio-lungo termine e alla vita media del debito del gruppo.

In particolare, il colosso del cane a sei zampe ha dato mandato a Banco Santander, Bnp Paribas, JP Morgan Securities, Merrill Lynch e Unicredit di organizzare il collocamento, che ricordiamo è riservato esclusivamente agli investitori istituzionali.

Le obbligazioni saranno collocate compatibilmente con le condizioni di mercato e successivamente quotate alla borsa del Lussemburgo. Riguardo all”affidabilità dell’emittente, ricordiamo, il rating di Eni è A3 (outlook negative) per Moody’s e A (outlook negative) per Standard & Poor’s.

Nel corso della seduta odierna il titolo Eni viaggia in territorio negativo sulla scia della revisione attuata dagli analisti di Goldman Sachs e Banca Akros, che hanno ridotto il target price rispettivamente da 20 a 19 euro (rating “neutral”) e da 22,50 a 22 euro (rating “buy”). In particolare, la banca d’affari statunitense ha deciso di tagliare il prezzo obiettivo a seguito di una riduzione delle stime dell’utile sia per quest’anno che per il prossimo, una scelta dettata dalla necessità di tener conto del contesto macroeconomico e in particolare del calo del prezzo del petrolio.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.