Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il Ministero dell’economia e delle Finanze ha comunicato i risultati del collocamento di BTP a sette anni con scadenza maggio 2021 annunciato nei giorni scorsi e che ha avuto luogo nel corso della giornata di ieri.

In particolare, il titolo ha godimento 16 ottobre 2013 e tasso annuo del 3,75%, che sarà corrisposto ai possessori attraverso due cedole annue con cadenza semestrale. La prima cedola, cosiddetta “corta” in quanto non copre un intero semestre, sarà corrisposta il 1° novembre 2013 e sarà pari allo 0,163043%.

Il titolo è stato collocato ieri per un importo complessivo di 5 miliardi di euro ad un prezzo di 100,138, corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,761%. Il collocamento è stato effettuato attraverso quattro lead managers, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Credit Suisse Securities (Europe) Ltd., HSBC France,UniCredit S.p.A. e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead. La composizione della domanda e gli altri dettagli del collocamento saranno diffusi successivamente tramite apposito comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La decisione di lanciare una nuova emissione settennale è stata presa a seguito di specifiche indagini di mercato che hanno evidenziato una particolare attenzione degli investitori nei confronti di tale tipologia di titoli di Stato.

Nel corso della giornata di ieri, l’andamento positivo del collocamento del BTP con scadenza 1° maggio 2021 ha spinto al rialzo il listino di Piazza Affari. Stando alle indiscrezioni, infatti, il titolo avrebbe ricevuto richieste per 11 miliardi di euro, in rapporto a un ammontare collocato che, come già sopra anticipato, è stato pari a 5 miliardi di euro.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.