Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Dopo la promozione arrivata nei giorni scorsi dagli analisti di Exane, che ricordiamo hanno portato il target price da 1,36 a 1,40 euro e il rating da “underperform” a “neutral”, stamane è stata la volta di Deutsche Bank, che alla luce delle prospettive di crescita per il prossimo anno ha rivisto la raccomandazione sul titolo Mediaset portandola da “hold” a “buy” e il target price da 1,3 a 2 euro.

In altre parole, dunque, gli analisti della banca d’affari tedesca consigliano agli investitori di comprare le azioni della società del Biscione, nonostante la valutazione “sell” del consensus e nonostante l’attuale calo del titolo del 73% circa. Nel report datato 7 dicembre 2012, ma diffuso solo questa mattina, gli esperti si dicono certi che l’Italia offrirà nel corso del prossimo anno una sorpresa positiva sia in merito all’andamento dell’economia che della pubblicità.

Secondo un’analista interpellato da Reuters, durante le ultime settimane sul titolo è in corso un re-rating positivo legato al fatto che le pessime previsioni sulla raccolta pubblicitaria sono ormai state assorbite nel prezzo, inoltre il taglio dei costi annunciato dalla società dovrebbe permettere di evitare gli scenari più negativi sulla struttura patrimoniale. A questi prezzi e a queste condizioni, pertanto, non ci sarebbe  più motivo di adottare una posizione short su Mediaset.

Stamane in apertura il titolo ha registrato un rialzo di oltre due punti percentuali, sulla scia oltre che delle revisioni al rialzo del giudizio da parte di alcuni analisti anche della crisi di governo e della scelta di Berlusconi di correre in prima persona per le elezioni politiche. Poco dopo, tuttavia, complici i forti ribassi dei principali indici azionari, il titolo inverte la sua rotta e registra un calo che poco dopo le dieci tocca i due punti percentuali.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.