Il gruppo Salini Impregilo si è aggiudicato un contratto in Turchia per la realizzazione delle opere civili relative al principale impianto idroelettrico nella parte sud-est del Paese; la società italiana detiene una quota dell’85% del progetto, insieme alla società turca NTF.
Salini Impregilo è il principale gruppo italiano nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria; è attivo nella realizzazione di dighe, impianti idroelettrici, opere idrauliche e di edilizia civile e industriale; la società è quotata al FTSE Italia Mid Cap (si veda: Quattro nuove società quotate al FTSE Italia Mid Cap).
Come dicevamo, il gruppo Salini Impregilo, con una quota dell’85%, insieme alla società locale NTF, è stata incaricata di realizzazione delle opere civili relative al principale impianto idroelettrico “Cetin” sul fiume Botan, nella parte sud-est della Turchia.
Il valore del contratto è di 260 milioni di euro e prevede la costruzione di una diga in roccia con nucleo asfaltico alta 145 metri, con un volume di 11,5 milioni m3, opere di presa, tunnel sfioratore e centrale all’aperto per una potenza istallata di 400 MW e 1100GWh/anno.
I vertici di Salini Impregilo spiegano che si tratta di un progetto sostenibile in grado di fornire alla Turchia, e a tutta l’Europa, energia pulita, nonché di creare nuovi posti di lavoro, senza contare che aumenterà la capacità del Paese di generare energia elettrica senza emissioni.
Questo progetto non è l’unico in Turchia di Salini Impregilo: da anni il gruppo è attivo nel Paese dove attualmente è impegnato anche nella realizzazione di un tratto dell’alta velocità Ankara-Istanbul e del Campus Ospedaliero di Gaziantep.
Il gruppo Salini Impregilo ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi pari a 3,09 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il risultato operativo è stato pari a 181,6 milioni di euro, in aumento del 19,6% su base annua. Il risultato netto del periodo è stato pari a 102,1 milioni di euro rispetto ai 97,6 milioni dell’esercizio precedente.