Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

La fine dell’anno porta con sé, oltre ai bilanci dei dodici mesi appena conclusi, anche le previsioni per l’anno che verrà; a ciò non fanno eccezioni i titoli quotati in borsa che, proprio in questo periodo, sono sottoposti alle analisi delle banche d’affari che valutano su quali azioni investire nel prossimo anno.

Non solo i titoli dei listini principali: anche le società dei panieri minori sono oggetto di previsioni da parte delle banche d’affari; proprio ieri vi abbiamo segnalato i 5 migliori titoli del Ftse Mid Cap nel 2015 per Equita sim, oggi è la volta di Société Générale che ha fornito una lista di titoli fra le piccole e medie capitalizzazioni che nel 2015 avranno notevoli spazi di rialzo.

Tra questi titoli ce ne sono due italiani, ovvero Banca Popolare di Milano e Beni Stabili.

Banca Popolare di Milano. l’istituto ha un upside del 30%, fino a un prezzo obiettivo di 0,70 euro, in quanto gli sviluppo sul fronte della solidità patrimoniale avranno un impatto positivo sugli utili 2016. Inoltre, risentirà in modo positivo dell’attesa ripresa economica e beneficerà del migliore asset quality ratio in Italia.

Beni Stabili. Société Générale stabilisce per il titolo il rating “buy” e il target price di 0,75 euro. Secondo la banca d’affari, il punto di forza di Beni Stabili sta nella lunga durata media delle locazioni degli uffici che si traduce in un elevato tasso di occupazione.

Gli altri titoli a piccola e media capitalizzazione inseriti nella lista di Société Générale sono:

– Altran Technologies (Francia)
– Asos (UK)
– Dia (Spagna)
– Gamesa (Spagna)
– Nexans (Francia)
– Vicat (Francia)
– K+S (Germania)
– Nexity (Francia)

Altre previsioni 2015 di Société Générale le trovate nei seguenti post:

– Le previsioni di Société Générale per il 2015
Il focus di Société Générale sui titoli del settore immobiliare

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.