Il mercato azionario ha subito un brusco scossone venerdì, con Nasdaq e S&P 500 in calo marcato dopo nuovi dazi su Canada, Corea del Sud e altri Paesi e un report sull’occupazione di giugno decisamente deludente. Tuttavia, l’impostazione tecnica degli indici resta positiva, con entrambi ancora inseriti in un power trend. In questo contesto di volatilità controllata, analizziamo cinque titoli da monitorare attentamente nei prossimi giorni.

1. Alphabet (GOOGL): resilienza sul supporto e slancio AI
Le azioni di Alphabet hanno chiuso in calo come il resto del mercato, ma sono rimaste sopra la media mobile a 21 giorni, segnale tecnico positivo. Dopo il breakout del 14 luglio a 181,23 dollari, il titolo è rientrato nella zona di acquisto, che si estende fino a 190,29. Alcuni trader tecnici vedono anche un’entrata alternativa a 197,05 dollari.
Nonostante un 2025 poco brillante finora in termini di prezzo, la società continua a macinare utili grazie all’intelligenza artificiale. Le entrate del segmento cloud sono cresciute del 32% a 13,62 miliardi di dollari, battendo le stime.
🔹 Rating composito: 95
🔹 Crescita attesa EPS 2025: +22,1%
🔹 Previsioni di fatturato: 394,3 miliardi $
🔹 ATR: 2,18% (moderata volatilità)
2. Blackstone (BX): fase di consolidamento con domanda istituzionale
Il colosso del private equity sta costruendo una base a “cup with handle” con un punto di ingresso a 181,32 dollari. Il titolo ha corretto del 4,3% la scorsa settimana, ma ha tenuto bene la media a 21 giorni e ha mostrato volumi in crescita nelle settimane precedenti, segnale di interesse da parte di investitori istituzionali.
La società gestisce 1,2 trilioni di dollari in asset e ha sorpreso positivamente nel secondo trimestre, spinta dal segmento creditizio e assicurativo.
🔹 Rating composito: 93
🔹 Crescita EPS triennale: +17%
🔹 Crescita vendite triennale: +33%
🔹 ATR: 2,55% (alta ma gestibile)
3. Elbit Systems (ESLT): difesa e guerra aumentano la domanda
La società israeliana sta costruendo una base piatta con un punto di ingresso a 476,04 dollari, già anticipato da un primo segnale rialzista il 9 luglio a 458,83. Con un rialzo dell’80% da inizio anno, Elbit sta sovraperformando anche i colossi americani del settore difesa.
Produce sistemi elettronici, droni, veicoli corazzati e tecnologie di guerra elettronica. L’aumento delle commesse dal Ministero della Difesa israeliano, legato al conflitto in corso con Hamas, Iran e Hezbollah, ha impattato positivamente sui risultati.
🔹 Rating composito: 98
🔹 Previsioni Q2: EPS +23,6%, vendite +16,2%
🔹 ATR: 2,34% (moderata volatilità con crescita forte)
4. Agnico-Eagle Mines (AEM): il rally dell’oro spinge il settore
La maggiore miniera d’oro del Canada ha rotto la base piatta il 22 luglio con un punto di ingresso a 126,65 dollari, ma il movimento è ancora in fase di consolidamento. I dati del secondo trimestre hanno superato le attese, con vendite a 2,816 miliardi di dollari (+36%) e utile netto in crescita dell’81%.
La compagnia ha ribadito le guidance per il 2025 e ha affermato che i nuovi dazi USA non avranno impatti rilevanti, in quanto la raffinazione avviene prevalentemente in Canada, Australia ed Europa.
🔹 Rating composito: 99
🔹 Prezzo dell’oro favorevole
🔹 ATR: 3,03% (volatilità elevata ma coerente con il settore)
5. Rollins (ROL): crescita organica e forte presenza globale
Leader mondiale nei servizi di disinfestazione (proprietaria di Orkin, Critter Control e altri brand), Rollins ha rimbalzato dopo i risultati del 24 luglio, pur senza superare il punto di ingresso tecnico a 58,65 dollari.
I ricavi sono saliti a 1 miliardo di dollari (+12%), con EPS a 30 centesimi. Il trend di domanda rimane forte, secondo gli analisti, e le acquisizioni stanno spingendo ulteriormente la crescita.
🔹 Rating composito: 96
🔹 Crescita organica + acquisizioni
🔹 ATR: 1,66% (movimenti più stabili e progressivi
In un mercato ancora tecnicamente positivo ma scosso da eventi macroeconomici e geopolitici, queste cinque azioni offrono spunti operativi interessanti, con ottimi fondamentali, settori difensivi o in forte crescita e configurazioni tecniche solide. Alphabet e Blackstone offrono visibilità e scalabilità, mentre Elbit e Agnico-Eagle si avvantaggiano dai contesti di guerra e inflazione. Rollins, infine, è una scelta più conservativa, ma solida per diversificare.
Per chi desidera cavalcare la forza relativa, ma con attenzione alla volatilità, l’uso dell’ATR come metrica di rischio operativo può fare la differenza.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.