Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

L’aumento di capitale a pagamento consiste in un’operazione nell’ambito della quale una data società decide di aumentare il proprio capitale sociale mediante l’emissione di nuove azioni offerte ad un prezzo pari o superiore al valore nominale delle azioni della stessa società già in circolazione. Nel primo caso si parla di emissione di azioni alla pari, nel secondo caso di emissione di azioni con sovrapprezzo.

L’aumento di capitale a pagamento può essere un aumento di capitale con diritto di opzione oppure un aumento di capitale senza diritto di opzione. Nel primo caso a coloro che sono già azionisti spetta il cosiddetto diritto di opzione sulle azioni di nuova emissione in base ad un rapporto che viene stabilito dalla società emittente. Ad esempio, nel caso in cui il rapporto sia di 1 a 1 ciascun azionista può sottoscrivere un’azione di nuova emissione per ogni azione già in suo possesso. Qualora l’azionista non intenda sottoscrivere le azioni di nuova emissione può vendere ad altri il suo diritto di opzione. Al contrario, in caso di aumento di capitale senza diritto di opzione tale diritto non viene riconosciuto o perché non spetta o perché è stato escluso. Tuttavia, al riguardo la legge prevede diverse restrizioni, decisamente più marcate nel caso delle società quotate, onde evitare che gli azionisti possano subire un pregiudizio a seguito dell’operazione di ricapitalizzazione.

L’aumento di capitale a pagamento può inoltre essere un aumento di capitale scindibile o inscindibile. Nel primo caso l’aumento di capitale è da considerarsi efficace anche qualora non vengano sottoscritte tutte le azioni di nuova emissione, di conseguenza il capitale sociale verrà aumentato per un importo corrispondente a quello delle azioni sottoscritte. Nel caso dell’aumento di capitale inscindibile, invece, la validità dell’operazione è subordinata all’integrale sottoscrizione delle azioni di nuova emissione.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.