Con l’avvicinarsi del lancio ufficiale dei robotaxi Tesla previsto per giugno 2025, cresce l’interesse e anche l’incertezza tra gli investitori. Il titolo TSLA ha registrato una crescita significativa nelle ultime settimane, ma il mercato resta diviso: è davvero il momento giusto per comprare, oppure sarebbe più prudente vendere?
Tesla in rialzo: cosa spinge l’ottimismo degli investitori

Negli ultimi mesi, Tesla ha recuperato terreno in Borsa, con un aumento di oltre il 40% rispetto ai minimi di aprile. L’ultima chiusura ha visto il titolo salire a 347,68 dollari, superando la soglia tecnica della media mobile a 200 giorni, considerata da molti analisti come un segnale positivo.
Un fattore determinante è stato l’annuncio di Elon Musk, che ha ribadito la sua intenzione di concentrarsi nuovamente su Tesla, lasciando intendere che il lancio dei robotaxi non sarà solo una promessa, ma un punto di svolta concreto per il futuro dell’azienda.
Anche grandi investitori come Cathie Wood e Ron Baron continuano a sostenere la crescita a lungo termine del titolo. Ark Invest, ad esempio, prevede un prezzo target di 2.600 dollari nei prossimi cinque anni, ipotizzando che il servizio di robotaxi possa trasformare Tesla in una delle principali aziende nel settore della mobilità autonoma.
Le incertezze non mancano: i rischi da considerare
Tuttavia, non tutto è rose e fiori. Sul fronte normativo, Tesla è sotto indagine da parte della NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) per quanto riguarda il comportamento del sistema FSD (Full Self-Driving) in condizioni meteo avverse. La scadenza per rispondere alle richieste dell’autorità americana è fissata al 19 giugno, proprio in prossimità del lancio.
Inoltre, alcuni analisti temono che il servizio di robotaxi non sia redditizio nel breve periodo. Secondo Gary Black, investitore e analista, Tesla potrebbe impiegare anni a costruire una rete di utenti competitiva rispetto a colossi già affermati come Uber e Lyft.
Infine, le valutazioni degli analisti restano contrastanti: mentre alcuni vedono margini di crescita importanti, altri mantengono una posizione “Hold”, indicando incertezza e invitando alla cautela.
Cosa fare con le azioni Tesla?
Il titolo Tesla continua a essere tra i più seguiti e discussi del mercato statunitense. Il potenziale legato al lancio dei robotaxi è enorme, ma altrettanto rilevanti sono i rischi regolatori, le incognite operative e i tempi necessari per la piena adozione del servizio.
Comprare ora potrebbe rivelarsi una scelta vincente per chi crede nella visione di lungo termine di Elon Musk e ha una tolleranza al rischio elevata. Al contrario, chi è più attento alla stabilità del capitale o vuole proteggere i guadagni recenti, potrebbe considerare l’ipotesi di vendere o alleggerire la posizione in attesa di sviluppi più concreti.
Come sempre, la scelta migliore dipende dal profilo dell’investitore, dalla strategia di portafoglio e dall’orizzonte temporale. Una cosa è certa: il mese di giugno si preannuncia decisivo per il futuro di Tesla.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.