Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

La WWDC 2025, la conferenza annuale per sviluppatori di Apple, prende il via oggi alle 10:00 PT con un keynote guidato da Tim Cook. Ma a differenza degli scorsi anni, non ci si aspettano fuochi d’artificio. Dopo un 2024 in cui la società ha promesso troppo e consegnato poco, il colosso di Cupertino adotta ora un approccio più cauto. Gli investitori restano alla finestra, mentre il titolo Apple (AAPL) cerca di uscire da una fase ribassista che l’ha portato a perdere oltre il 18% da inizio anno.

Un keynote con i piedi per terra

Secondo gli analisti di Deepwater Asset Management, quest’anno mancherà il “fattore wow” che aveva accompagnato la presentazione del visore Vision Pro nel 2023 e dell’ambiziosa suite Apple Intelligence nel 2024. Molte di quelle promesse, in particolare le funzionalità AI di Siri, sono state posticipate a causa di difficoltà nello sviluppo. Apple sembra voler evitare di ripetere l’errore: WWDC 2025 punterà su annunci concreti e pronti per il lancio entro l’autunno, lasciando da parte i progetti troppo lontani o ancora immaturi.

iOS cambia nome, ma Siri resta in silenzio

Una delle novità più curiose attese è il cambio di denominazione dei sistemi operativi, che d’ora in poi dovrebbero essere etichettati con l’anno fiscale di rilascio (es. iOS 26 anziché iOS 19). Si parla anche di un restyling grafico importante per i sistemi Apple, ma non della tanto discussa Siri potenziata dall’AI, che resterà ancora nel cassetto almeno fino al 2026.

Il piatto forte sarà probabilmente l’annuncio dell’apertura dei modelli fondamentali AI di Apple agli sviluppatori, per permettere integrazione su dispositivi come iPhone, iPad e Mac. Secondo l’analista Amit Daryanani di Evercore ISI, Apple si muoverà nel campo AI con estrema cautela, puntando su modelli efficienti e localizzati on-device, anziché seguire la corsa agli investimenti miliardari in AI cloud che coinvolge Microsoft, Google o Meta. Non si esclude l’annuncio di nuove partnership, tra cui Perplexity AI e Gemini di Google, a fianco della già nota collaborazione con OpenAI.

Apple tra narrativa negativa e strategia a lungo termine

Molti osservatori, compresi gli analisti di Needham, continuano a sottolineare che Apple è in ritardo rispetto alla concorrenza nella corsa all’intelligenza artificiale. Ma Daniel Ives di Wedbush Securities contesta questa visione: Apple, sostiene, sta solo aspettando il momento giusto per monetizzare, sfruttando la sua base installata senza eguali. “Stimiamo che entro pochi anni, circa il 25% della popolazione mondiale accederà all’AI tramite un dispositivo Apple”, afferma Ives. “Apple è in ritardo, ma resta il casello obbligato per accedere all’ecosistema globale AI.”

Nella giornata di venerdì il titolo Apple ha chiuso con un leggero rimbalzo a 203,92 USD (+1,6%), ma resta ben lontano dai massimi annuali. Il downgrade di Laura Martin di Needham da buy a hold rafforza la visione di un futuro con prospettive di crescita limitate, almeno nel breve periodo.

Con la WWDC 2025, Apple punta a ristabilire la fiducia con il proprio pubblico di sviluppatori e investitori. Rinuncia al sensazionalismo, si concentra su funzionalità reali e prepara il terreno per un’integrazione AI mirata, discreta e ben controllata. Forse non sarà l’anno delle grandi sorprese, ma potrebbe essere quello della strategia sostenibile.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Lascia un commento

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.