Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Per i pensionati l’alternativa al classico conto corrente è rappresentata dai libretti di risparmio postale e dai libretti bancari, su cui è possibile disporre l’accredito della pensione.

Libretto postale per pensionati
Libretto postale per pensionati

Tra questi figura il classico libretto postale ordinario, senza dubbio il più utilizzato per l’accredito dell’assegno mensile, soprattutto considerando che i pensionati sono da sempre particolarmente “affezionati” ai prodotti di Poste Italiane. In questo caso il vantaggio è dato dalla totale assenza di spese, l’unico costo è l’imposta di bollo dovuta in caso di giacenza media annua superiore a 5.000 euro, e dalla remunerazione riconosciuta sulle somme depositate (il tasso nominale annuo lordo è dello 0,50% dal 10 maggio 2013).

Poste Italiane riconosce inoltre la possibilità di richiedere la Carta Libretto Postale, una carta dotata di Pin che consente di effetturare versamenti e prelievi presso gli uffici postali e di prelevare contanti presso gli sportelli automatici di Poste Italiane (fino a 600 euro al giorno e a 2.500 euro mensili). La carta non è invece abilitata per effettuare pagamenti.

In alternativa ci sono i libretti bancari dedicati ai pensionati. Figura tra questi “Pensione per te” di Intesa Sanpaolo, un libretto nominativo che può essere integrato con una carta gratuita che consente di prelevare gratuitamente da tutti gli sportelli del gruppo.

Ai sottoscrittori viene inoltre offerta la possibilità di usufruire di una serie di servizi via internet, cellulare e telefono, fatta eccezione per la possibilità di eseguire operazioni dispositive online.

Non è prevista alcuna spesa di apertura e di gestione, l’unico costo è l’imposta di bollo dovuta per legge in caso di giacenza annua oltre i 5.000 euro. Il  tasso al creditore annuo nominale è pari allo 0,010%.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.