Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, come anticipato nel comunicato stampa diramato ieri in serata e nel quale sono stati resi noti in maniera parziale i risultati dell’emissione del nuovo BTP a 15 anni con scadenza settembre 2018, ha diffuso oggi le informazioni riguardanti nel dettaglio le caratteristiche del titolo, l’ammontare delle richieste ricevute e la nazionalità degli investitori che hanno partecipato.

Anzitutto, il codice ISIN del titolo con decorrenza 22 gennaio 2013 e scadenza 1° settembre 2028, collocato in data 15 gennaio 2013, è IT0004889033. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 100,017, equivalente quindi ad un rendimento lordo del 4,805%. La cedola annua è del 4,75%, con scadenza 1° marzo e 1° settembre di ciascun anno.

L’ammontare collocato è stato pari a 6 miliardi di euro, a fronte di richieste da parte di circa 250 investitori che hanno superato gli 11 miliardi di euro. In particolare, è stato assegnato ad asset manager e fondi d’investimento circa il 35% dell’emissione, le banche si sono aggiudicate oltre il 26% dell’ammontare complessivo, circa il 30% è stato collocato presso investitori a lungo periodo (fondi pensione e assicurazioni circa il 19%, banche centrali/istituzioni governative il 10%), mentre una quota pari all’8% è stata sottoscritta da hedge fund.

Il 40% circa dell’emissione è andata ad investitori italiani, il 29% circa ad investitori residenti in Gran Bretagna, mentre la restante parte dell’emissione è stata collocata in larga parte in Europa, soprattutto in Germania e Francia.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.