Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Agli indici FTSE di Borsa Italiana si è aggiunto il FTSE AIM Italia, ovvero il primo indice FTSE dedicato ai titoli quotati su AIM Italia-Mercato Alternativo del Capitale, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese.

L’introduzione di questo nuovo indice, come spiegato da Borsa Italiana in un comunicato stampa, conferma il ruolo sempre più centrale delle piccole e medie imprese sul mercato azionario, agevolato anche da un processo di quotazione in Borsa più snello, caratterizzato da tempistiche ridotte e da adempimenti coerenti con la realtà delle piccole e medie imprese. Basti pensare che dall’inizio del 2013 ad oggi le nuove ammissioni sono già state in tutto cinque, tra cui quella di Italia Independent Group dello scorso 28 giugno.

In sede di lancio l’indice FTSE AIM Italia comprende 24 titoli negoziati sul mercato, successivamente le nuove società che decideranno di quotarsi in Borsa entreranno a far parte del paniere a partire dal loro secondo giorno di negoziazione. I 24 titoli che compogono l’indice al suo debutto sono: Ambromobiliare, Compagnia Della Ruota, Enertronica, Fintel Energia group, First Capital, Frendy Energy, Hi Real, IKF, Italia Independent Group, Mc-Link, Methorios Capital, Mondo tv France, Neurosoft, PMS, Poligrafici Printing, Primi sui Motori, Rosetti Marino, Sacom, Sesa, Soft Strategy, Softec, Tbs group, Vita società editoriale e Vrway Communication.

Sulla base della ricostruzione effettuata da Borsa Italiana, l’indice FTSE AIM Italia ha sovraperformato nel primo semestre del 2013 l’indice FTSE Italia Small Cap dell’11,3%.

 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.