I futures sul Dow Jones hanno registrato un netto ribasso all’apertura settimanale, in seguito all’annuncio di nuove tariffe commerciali da parte di Donald Trump. L’ex presidente ha promesso dazi fino al 30% su importazioni provenienti da Unione Europea e Messico, oltre a ulteriori misure verso Canada, Brasile e Asia. Queste tariffe superano per ampiezza quelle del cosiddetto “Liberation Day”, accendendo nuove tensioni sui mercati globali.
Tariffe e inflazione: un mix potenzialmente esplosivo

Gli investitori temono che l’introduzione di dazi elevati possa tradursi in un aumento generalizzato dei prezzi, aggravando le pressioni inflazionistiche in un momento già delicato per l’economia americana. I dati sull’inflazione di giugno, attesi nei prossimi giorni, saranno determinanti: si prevede un CPI in salita dello 0,3% su base mensile e un possibile incremento del tasso annuo fino al 2,7%, mentre il core inflation potrebbe avvicinarsi al 3%. Un simile scenario potrebbe complicare la politica monetaria della Federal Reserve, che potrebbe rinviare i tanto attesi tagli dei tassi di interesse.
Oltre ai timori macroeconomici, i mercati guardano con attenzione all’inizio della stagione delle trimestrali. Questa settimana saranno diffusi i risultati di importanti aziende del settore bancario, tecnologico e manifatturiero, che dovranno dimostrare di saper gestire l’impatto dei costi in aumento. Le marginalità aziendali rischiano di essere messe sotto pressione, specialmente per quelle realtà che non possono trasferire i rincari sui consumatori finali.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
La combinazione tra dazi, inflazione e utili sta generando forte incertezza tra gli investitori. Alcuni settori, come materie prime e metalli, sembrano beneficiarne in termini di prezzo, mentre altri – in particolare i comparti ciclici e finanziari – mostrano segnali di debolezza. I prossimi dati macroeconomici e le prime trimestrali daranno un’indicazione più chiara sull’orientamento del mercato nel breve termine. Per ora, il messaggio è chiaro: la volatilità è tornata protagonista.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.