I futures di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq riapriranno domenica sera, durante il weekend lungo della festività del Labor Day, mentre i mercati USA resteranno chiusi lunedì. La settimana di Wall Street si è chiusa con segnali contrastanti: da un lato, i listini hanno toccato nuovi massimi storici; dall’altro, le preoccupazioni legate alla Cina e alla concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale hanno trascinato al ribasso i titoli tecnologici.
Crollo dei titoli AI: Nvidia sotto pressione, Alibaba vola
Dopo un inizio di settimana brillante, il mercato ha visto un calo significativo venerdì: i titoli legati all’AI hanno ceduto terreno, guidati da Nvidia (-3,4%), penalizzata dai timori sulla Cina. A pesare sono state le indiscrezioni secondo cui Alibaba starebbe sviluppando un chip AI proprietario per ridurre la dipendenza dai processori Nvidia destinati al mercato cinese.
La notizia ha avuto un impatto immediato:
- Alibaba è balzata +12,9%, superando la soglia di 135 dollari.
- AMD ha perso quasi il 3%.
- Taiwan Semiconductor ha ceduto il 3,1%, scendendo sotto la media a 50 giorni.
- Broadcom ha chiuso a -3,65%, in attesa dei conti previsti il 4 settembre.
Gli analisti temono che la strategia di Pechino di favorire produttori locali, insieme alla crescita di startup come DeepSeek (che utilizza chip Huawei per l’addestramento AI), possa erodere significativamente le prospettive di vendita di Nvidia e AMD in Cina.
Dazi di Trump: colpo di scena legale
Un tribunale federale d’appello statunitense ha stabilito che la maggior parte dei dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump sono illegali, infliggendo un duro colpo alla sua agenda economica. La decisione potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema.
In caso di conferma, il governo USA potrebbe essere costretto a rimborsare decine di miliardi di dollari agli importatori che hanno pagato i dazi. Tuttavia, Trump avrebbe ancora margini legali per ripristinare parte delle misure doganali attraverso altre autorità federali.
Spirit Airlines fallisce (di nuovo), Frontier vola
Venerdì sera Spirit Airlines ha depositato istanza di fallimento (Chapter 11) per la seconda volta in un anno. La notizia ha favorito i principali concorrenti, con Frontier Airlines in forte rialzo.
Performance settimanale dei mercati
La settimana si è chiusa con perdite marginali per i principali indici:
- Dow Jones: -0,2%
- S&P 500: -0,1% (dopo nuovi massimi giovedì)
- Nasdaq: -0,2%
- Russell 2000: +0,2%, ai massimi da otto mesi.
Il rendimento dei Treasury decennali è sceso al 4,23%, mentre il prezzo del petrolio WTI è salito dello 0,55% a 64,01 dollari al barile. Il Bitcoin ha subito un forte calo, toccando i livelli più bassi da inizio luglio.
ETF e settori più caldi
- Innovator IBD 50 ETF (FFTY): +1,7%
- iShares Tech-Software (IGV): +0,6%
- VanEck Semiconductor ETF (SMH): -1,1%
- ARK Innovation ETF (ARKK): -2%
- SPDR Metals & Mining (XME): +2,75%
- Energy Select SPDR (XLE): +2,55%
- SPDR Homebuilders (XHB): -2,6%
Cosa aspettarsi domenica sera
I futures di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq riapriranno domenica alle 18:00 ET. I mercati USA resteranno chiusi lunedì, ma le contrattazioni elettroniche proseguiranno, mentre le borse asiatiche ed europee saranno operative.
Gli investitori guardano già al report sull’occupazione USA previsto per il 5 settembre, che potrebbe influenzare le attese della Federal Reserve su eventuali tagli dei tassi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.