Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

I Dow Jones futures aprono la settimana con un leggero segno positivo, accompagnati da S&P 500 e Nasdaq 100, in un contesto di attesa per la riapertura dei mercati statunitensi dopo la pausa per il Labor Day. Sebbene le piazze di New York restino chiuse, i futures continuano a scambiare regolarmente, mentre l’attenzione degli investitori resta concentrata su diversi temi caldi: la sentenza sui dazi di Trump, le tensioni sul settore AI legate alla Cina, i nuovi movimenti di Tesla e la situazione complessa nel comparto aereo low cost.

Lunedì 1 settembre 2025, NYSE e Nasdaq sono chiusi per la festività del Labor Day, ma i futures americani continuano a essere scambiati. Nonostante ciò, i movimenti notturni sui futures non sempre anticipano l’andamento della prossima seduta: gli investitori restano quindi cauti in vista della riapertura di martedì.

Dazi di Trump: sentenza storica e possibili rimborsi

Trump annuncia nuovi Dazi
Trump – Valorereazioni.com

Una Corte d’Appello federale ha stabilito che gran parte dei dazi imposti dall’amministrazione Trump sono illegali, aprendo un fronte legale che potrebbe spingersi fino alla Corte Suprema. Nell’immediato, i dazi restano comunque in vigore, ma il verdetto introduce incertezza per le imprese che operano nel commercio internazionale. Tra i possibili scenari, si discute di rimborsi per decine di miliardi di dollari agli importatori che hanno pagato le tariffe. Sul fronte dei mercati, l’impatto potrebbe essere attenuato se gli Stati Uniti dovessero ripristinare parte delle misure tramite altri strumenti normativi.

Il settore dell’intelligenza artificiale continua a essere un catalizzatore per i mercati, ma la volatilità resta elevata. Nvidia, nonostante risultati trimestrali positivi, ha registrato una correzione a causa delle preoccupazioni sulle restrizioni in Cina e sulla possibilità che Alibaba stia sviluppando un proprio chip AI destinato al mercato locale. Anche altri titoli legati ai semiconduttori, come AMD, Taiwan Semiconductor e Broadcom, hanno mostrato debolezza. Intanto, Marvell Technology ha subito un crollo significativo dopo la pubblicazione degli utili, alimentando i dubbi sulle prospettive future della domanda di chip AI.

Tesla taglia i prezzi in Cina, XPeng registra vendite record

Nel settore delle auto elettriche, Tesla ha ridotto il prezzo della Model 3 Long Range RWD sul mercato cinese per restare competitiva. La mossa arriva in un contesto di forte concorrenza locale: XPeng ha annunciato vendite record per il mese di agosto, mentre altri produttori come Nio, Li Auto e BYD continuano a consolidare la loro presenza in un mercato sempre più affollato e competitivo.

Nel comparto del trasporto aereo, Spirit Airlines ha presentato una nuova istanza di Chapter 11 per la seconda volta in meno di un anno, mantenendo comunque attive le operazioni e le prenotazioni. Questa situazione potrebbe aprire spazi di manovra per i concorrenti, in particolare Frontier Airlines, che punta a rafforzare la propria posizione su alcune rotte chiave lasciate scoperte.

Il mercato azionario statunitense resta vicino ai massimi storici toccati la scorsa settimana, ma la seduta di venerdì ha segnato una battuta d’arresto, soprattutto per i titoli legati all’AI. Al contrario, alcuni settori come energia, finanza e industria hanno mostrato maggiore solidità, indicando una possibile rotazione settoriale in atto. Gli investitori attendono ora il report occupazionale di agosto, previsto per il 5 settembre, che potrebbe influenzare le aspettative sulla prossima mossa della Federal Reserve in tema di tassi di interesse.

Cosa osservare nei prossimi giorni

  • L’andamento dei futures USA durante la festività e la riapertura dei mercati martedì.
  • Gli sviluppi legali sui dazi di Trump e le eventuali contromisure politiche.
  • Le mosse del settore AI tra nuovi competitor cinesi e trimestrali dei big tecnologici.
  • I dati sulle vendite di auto elettriche in Cina e le strategie di Tesla per difendere le quote di mercato.
  • L’evoluzione della crisi di Spirit Airlines e le ripercussioni nel settore low cost.

Il mercato americano affronta una fase di transizione delicata, con diversi fattori che potrebbero influenzarne la direzione nelle prossime settimane: dazi, AI, auto elettriche e trasporto aereo. Nonostante le prese di beneficio di venerdì, il trend di fondo resta positivo, ma la volatilità aumenta e la gestione dell’esposizione settoriale diventa cruciale per gli investitori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valoreazioni.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Lascia un commento

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.