Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Le azioni di risparmio e le azioni privilegiate sono due categorie di azioni che possono essere definite “in via d’estinzione”. Ogni anno che passa, infatti, il loro numero si riduce notevolmente a causa della scelta di numerose società quotate, che decidono di convertire il capitale in azioni ordinarie. Questo al fine di semplificare il capitale sociale e soprattutto al fine di eliminare due tipologie di azioni considerate più onerose dal punto di vista dei conti della società.

La differenza tra le azioni privilegiate e le azioni di risparmio è molto semplice. Le azioni privilegiate riconoscono il diritto di voto solo nelle assemblee straordinarie, un sacrificio compensato da un dividendo maggiore rispetto alle azioni ordinarie, seppur non garantito. Le azioni di risparmio, invece, non riconoscono alcun diritto di voto ma in compenso a favore dei loro ritolari è previsto un dividendo maggiore garantito rispetto a quello previsto per le azioni ordinarie.

Di seguito l’elenco dei dividendi distribuiti nel corso del 2014, in relazione all’esercizio 2013, ai titolari di azioni ordinarie e di azioni privilegiate di società quotate a Piazza Affari, aggiornato di volta in volta in base alle comunicazioni delle società.

Banca Carige RSP
Banco Desio BR. RNC
Banco Sardegna RSP
Borgosesia RSP
Buzzi Unicem RNC
Danieli & C. RSP
Edison RNC 0,05 euro (data di stacco il 14 aprile 2014; pagamento il 17 aprile 2014)
Indesit Company R
Intek RSP
Intesa Sanpaolo R
Italcementi RSP
Italmobiliare RSP
Montefibre RSP
Pirelli & C. RNC
RCS Mediagroup RISP A
RCS Mediagroup RISP B
Saes Getters RNC
Saipem RCV non distribuisce
Salini Impregilo RSP
Stefanel RNC
Telecom Italia RN
Telecom Italia Media R
Unicredit RSP
Unipol PRIV
Unipol SAI RISP A
Unipol SAI RISP B
Zucchi RNC

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.