Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Il 27 febbraio prossimo il Ministero dell’Economia e delle Finanze collocherà sul mercato BTP con scadenza a cinque e dieci anni, ovvero:

– la nona tranche di BTP con decorrenza 1 novembre 2012, scadenza 1 novembre 2017, codice ISIN IT0004867070 e cedola annuale del 3,50%, per un ammontare complessivo compreso tra un minimo di 1.750 e un massimo di 2.500 milioni di euro;
– la prima tranche di BTP con decorrenza 1 marzo 2013, scadenza 1 maggio 2023, codice ISIN da attribuire e cedola annuale del 4,50%, per un ammontare compreso tra un minimo di 3.000 e un massimo di 4.000 milioni di euro.

Per quanto riguarda il BTP decennale, la prima cedola sarà pagata il 1° maggio 2013 con un tasso di interesse lordo dello 0,758287%, in quanto corrispondente ad un periodo di 61 giorni su un semestre di 181. Le cedole successive saranno pagate il 1° novembre e il 1° maggio di ogni anno.

Il meccanismo utilizzato per il collocamento sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione, previa esclusione delle offerte considerate non convenienti sulla base delle attuali condizioni di mercato.

Gli investitori privati potranno acquistare una quantità di titoli per un ammontare complessivo non inferiore a 1.000 euro facendo pervenire le relative prenotazioni alla propria banca o ad altro intermediario finanziario autorizzato non più tardi di martedì 26 febbraio. Il regolamento delle sottoscrizioni è previsto per il giorno 1° marzo 2013.

RENDIMENTO BTP IN RIALZO NELL’ASTA DEL 27 FEBBRAIO 2013

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.