Esistono diverse tipologie di buoni fruttiferi postali. L’offerta di Poste Italiane è ampia e variegata, con l’opportunità per il risparmiatore di valutare scadenza, obiettivi, rendimenti e costi. Rispetto al passato alcune varietà di buoni fruttiferi non sono più sottoscrivibili (come BFPPremia, i BFP indicizzati a scadenza o i BFP a 3 anni PLUS). Tuttavia, l’offerta è ancora abbondante. Per ulteriori informazioni è sempre meglio consultare il sito di Poste Italiane. Iniziamo la nostra carrellata dai BFP Ordinari, che sono un investimento di lungo periodo a tassi crescenti (durata massima 20 anni).
Per ogni anno viene fissato un tasso di interesse nominale, che ogni dodici mesi viene capitalizzato in modo composto fino a scadenza. Poi troviamo i BFP indicizzati all’inflazione italiana: hanno durata massima di 10 anni e assicurano il capitale dall’erosione del potere d’acquisto provocato dall’aumento dell’inflazione. I BFP dedicati ai minori sono intestabili ai giovani con età compresa tra 0 e 16 anni. Gli interessi maturano fino al 18-esimo anno di età.
I BFP7insieme consentono di ricevere un flusso periodo di interessi a un tasso fisso, con obiettivo di medio-lungo termine. I BFP a 3 anni Fedeltà sono ideali per convertire le somme dei BFP scaduti nell’anno con un rendimento fisso crescente. I BFP Impresa sono uno strumento per gestire la liquidità in modo flessibile e redditizio, con un rendimento fisso e per scadenze di breve termine. I BFP 3×4 permettono di avere un rendimento certo, che viene riconosciuto ogni tre anni. Presentano un rendimento fisso crescente.
I BFP a 2 anni Plus e i BFPDiciottomesiPlus sono ideali per obiettivi di breve termine e assicurano un rendimento fisso, sicuro e competitivo a scadenza. I BFPDiciottomesi sono sempre una soluzione di breve periodo, ma si può ottenere un rendimento fisso che cresce nel tempo. I BFPRenditalia presentano un rendimento variabile collegato all’andamento dei BOT. Il BFPEuropa consente di incassare un extra-rendimento in base all’andamento dell’indice azionario EuroStoxx50. Infine, dal 10 giugno 2013 sono sottoscrivibili i BFPRisparmiNuovi: buoni a tre anni che premiano chi investe nuova liquidità.