Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Chi decide di investire in titoli di Stato italiani, fatta eccezione per i BTP Italia per i quali è prevista una procedura di acquisto diversa (si veda “come comprare BTP Italia“), può procedere all’acquisto in sede di emissione prenotando presso la propria banca o altro intermediario finanziario la quantità di titoli che intende acquistare entro il giorno lavorativo precedente rispetto a quello del collocamento. E’ inoltre possibile comprare titoli di Stato alle Poste, sempre provvedendo a far pervenire la prenotazione non più tardi del giorno lavorativo precedente a quello dell’asta.

La sottoscrizione dei titoli di Stato in sede di asta ha come vantaggio l’esenzione dal pagamento delle commissioni, fatta eccezione per il caso in cui si decida di investire in BOT, per i quali sono previste delle commissioni massime fissate con decreto e che variano a seconda della durata del titolo.

In alternativa, è possibile acquistare titoli di Stato successivamente all’emissione, quindi titoli già in circolazione, sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato, finalizzato a garantire la liquidità dei titoli di Stato, ovvero la possibilità per gli investitori di acquistarli o venderli prima della loro naturale scadenza. In questo caso le banche e gli intermediari sono liberi di applicare le commissioni, che tuttavia devono sempre essere chiaramente indicate. Per gli acquisti sul mercato secondario il risparmiatore può procedere anche direttamente, purché sia in possesso di un conto online che consenta di eseguire le transazioni finanziarie.

Sia che si decida di investire in titoli di Stato acquistandoli in sede d’asta che nel caso in cui si decida di procedere all’acquisto sul mercato secondario, è previsto un investimento minimo di 1.000 euro. Al riguardo si ricorda che i titoli di Stato italiani sono soggetti al regime della dematerializzazione, pertanto essi non sono cartacei ma sono rappresentati da scritture contabili a favore dei risparmiatori.

Per poter acquistare titoli di Stato è necessario essere in possesso di un deposito titoli, ossia di un conto separato rispetto al conto corrente e attraverso il quale il risparmiatore gestisce i suoi investimenti in azioni e obbligazioni.

QUANTO COSTA INVESTIRE IN BTP E BOT

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.