Il debito pubblico è il totale delle passività accumulate nel tempo da uno Stato sovrano nei confronti di una serie di creditori, sia nazionali (privati cittadini, aziende, banche, assicurazioni) che…

Sul finire della scorsa settimana il Dipartimento delle Finanze ha dato il via a una consultazione pubblica sul web per apportare eventuali modifiche alla Tobin tax, ovvero l’imposta da pagare…

Secondo gli accordi di Basilea il patrimonio di una banca può essere distinto in tre parti: patrimonio di base o di qualità primaria, detto Tier 1, composto…

Se si decide di provare ad investire in opzioni binarie, il modo migliore per cercare di incrementare i propri guadagni è quello di seguire una precisa strategia…

I titoli di Stato italiani emessi prima del 1998, precisamente prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 213/98, erano rappresentati da documenti cartacei…

Gli investitori privati che intendono acquistare titoli di Stato italiani in occasione delle consuete aste mensili disposte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze…

Dopo aver visto come si calcola la Tobin tax sulle azioni, introdotta sugli acquisti di titoli azionari a partire dal 1° marzo 2013, vediamo ora come si calcola la Tobin…

In caso di aumento di capitale con diritto di opzione, agli azionisti viene riconosciuto il diritto di aderire all’aumento di capitale in proporzione alle azioni già possedute…

I coefficienti patrimoniali sono utilizzati per misurare la quantità di capitale di una banca e la sua esposizione al rischio di credito ponderato. In particolare…

L’art. 108 del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria disciplina la fattispecie dell’Opa residuale e del cosiddetto squeeze out…

Il prezzo teorico ex diritto di un titolo (detto Terp, ovvero Theoretical ex right price), è il prezzo teorico di un’azione dopo che è stato staccato il diritto…

Sulla base di quanto previsto dall’articolo 2433-bis del Codice Civile, le società possono decidere di distribuire ai loro azionisti un acconto sul dividendo…

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di Stato a breve termine con durata di 3, 6 o 12 mesi (oppure di durata diversa nel caso dei cosiddetti BOT…

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di Stato a breve termine, con scadenze uguali o inferiori ad un anno, emessi dal Ministero dell’Economia…

Il Roe (Return on common equity) è un indice di redditività del capitale proprio, in particolare è rapporto tra il reddito netto conseguito nel corso dell’esercizio…

L’aumento di capitale deliberato da una società, ovvero l’operazione attraverso la quale questa va ad incrementare il suo capitale mediante l’emissione di nuovi titoli…

I mercati over the counter, meglio conosciuti come OTC, sono mercati non regolamentati da alcuna norma, contrariamente a quanto previsto invece per i mercati ufficiali..

Nel corso dell’ultimo periodo ha subito una forte accelerazione il fenomeno del buy back di obbligazioni, soprattutto da parte delle banche italiane. In altre parole…

Le obbligazioni ibride (bond ibridi) sono uno strumento che molti definiscono a metà strada tra un’obbligazione e un’azione, soprattutto perché si tratta di una tipologia…

Con il termine “buy back”, in gergo finanziario, si intende un’operazione attraverso la quale il soggetto che ha precedentemente emesso delle obbligazioni provvede a riacquistarle…

I settori azionari difensivi sono composti da società che vantano una solida generazione di cassa, con ricavi che dipendono solo in misura limitata…

Le obbligazioni sono dei titoli di credito che rappresentano una parte del debito acceso da una società o da un ente pubblico al fine di reperire le risorse necessarie..

L’aumento di capitale a pagamento consiste uin un’operazione nell’ambito della quale una data società decide di aumentare il proprio capitale sociale mediante l’emissione…

Qualora una società decida di disporre un aumento del capitale sociale mediante l’emissione di nuove azioni questo può essere scindibile o inscindibile…

Il frazionamento di azioni è un’operazione attraverso la quale viene aumentato il numero di azioni in circolazione di una data società, trasformando…

L’aumento di capitale a pagamento può essere un aumento di capitale con diritto di opzione, il più diffuso, oppure un aumento di capitale senza diritto di opzione. Nel primo caso…

In caso di aumento di capitale gratuito, contrariamente a quanto accade per l’aumento di capitale con diritto di opzione (anche detto aumento di capitale a pagamento), ogni azionista…

Il bid to cover ratio, o rapporto di copertura, è un coefficiente che nell’ambito di un collocamento obbligazionario indica la differenza tra ammontare offerto e ammontare richiesto…

Lo scorso 15 marzo è entrato in vigore l’Emire (European Market Infrastructure Regulation), ossia il regolamento sugli strumenti derivati negoziati…

Le azioni di privilegiate e le azioni di risparmio sono sempre meno presenti sui listini europei, compreso quello italiano, dove sempre più società quotate in Borsa…

Lo spread, inteso come differenziale tra il rendimento dei BTP decennali italiani e dei Bund tedeschi di uguale durata, nel corso degli ultimi anni si è trasformato…

I BTP Italia sono titoli di Stato di durata quadriennale indicizzati all’inflazione italiana, che consentono quindi ai risparmiatori di recuperare il potere…

I BTP€i sono titoli di Stato italiani che consentono all’investitore di proteggere il capitale dall’effetto erosivo del potere d’acquisto provocato dall’inflazione…

Quanto si parla di dividendi azionari si sente spesso parlare di dividend payout, espresso in termini percentuali. Si tratta, in poche parole, di un valore che esprime…
Come definito dalla Legge di Stabilità, la Tobin tax all’italiana prenderà il via il 1° marzo 2013 e inizialmente solo sulle azioni del mercato italiano…

A partire dal 1° marzo 2013 entrerà in vigore la cosiddetta Tobin tax, una nuova tassa per chi sceglie di investire a Piazza Affari. Si tratta di una forma…